/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Philae, il primo veicolo a posarsi su una cometa

Philae, il primo veicolo a posarsi su una cometa

Dal trapano italiano al capitombolo nel crepaccio

30 settembre 2016, 19:04

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica di Philae mentre sta per posarsi sulla cometa (fonte: DLR German Aerospace Center) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica di Philae mentre sta per posarsi sulla cometa (fonte: DLR German Aerospace Center) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica di Philae mentre sta per posarsi sulla cometa (fonte: DLR German Aerospace Center) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Come in un romanzo d'avventura, ha tenuto il mondo con il fiato sospeso, dalla discesa sulla cometa, all'atterraggio, al capitombolo che lo ha fatto restare al buio e incastrato in un burrone: Philae è stato il primo veicolo costruito dall'uomo a posarsi sul suolo di uno di questi fossili del Sistema Solare ed è stato il compagno di viaggio della sonda che ha concluso oggi la sua missione.

Realizzato da un consorzio al quale ha partecipato anche l'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), il lander Philae della missione europea Rosetta era stato lanciato il 2 marzo del 2004. Aveva affrontato tutto il suo lungo viaggio di oltre 10 anni dormendo abbracciato alla sonda dell'Agenzia Spaziale Europea, ma giunti nelle vicinanze della cometa, i due si sono separati. Rosetta ha studiato la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko girandole attorno, mentre il lander, il 12 novembre 2014, ha iniziato una discesa da brividi, durata 7 ore, che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Ma quando, finalmente, il peggio sembrava passato e ha toccato il suolo, non si sono azionati gli arpioni e Philae è rimbalzato tre volte sulla superficie ed è finito incastrato in un burrone, nel luogo chiamato Abydos, sul lobo più piccolo della cometa.

La sonda ha perso i contatti con Philae dopo un paio di giorni dall'atterraggio, ma non ha mai smesso di cercarlo, sorvolando la cometa e scattando foto della superficie. Nel giugno del 2015 si era riaccesa la speranza di rimettere in funzione il veicolo: l'avvicinamento della cometa al Sole aveva infatti permesso ai pannelli solari di Philae di avere l'energia necessaria per riattivare le comunicazioni. Ma purtroppo i contatti sono stati brevi e a intermittenza e si sono chiusi definitivamente il 9 luglio.

Nelle foto in cui è stato ritrovato, scattate da Rosetta il 2 settembre scorso, si vede il lander in bilico e si capisce subito perché i suoi pannelli non hanno potuto più raccogliere l'energia per comunicare ed eseguire correttamente tutti gli esperimenti, in particolare il trapano italiano Sd2, realizzato da Leonardo-Finmeccanica, sotto la responsabilità scientifica di Amalia Ercoli Finzi, del Politecnico di Milano. Tuttavia, Philae ha sfruttato le poche ore di autonomia delle batterie per fare il massimo consentito dalle sfortunate condizioni e nonostante l'incidente è riuscito a portare a termine molti dei suoi obiettivi. Addirittura il 'ruzzolone' è stato anche provvidenziale: ha permesso di raccogliere dati inattesi grazie ai quali è stato scoperto che la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko non ha un campo magnetico

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza