/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le storie d’amore tra zanzare diventano un’arma contro la malaria

Le storie d’amore tra zanzare diventano un’arma contro la malaria

Si sfrutta l’accoppiamento per diffondere modifiche genetiche utili

19 giugno 2023, 09:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Le storie d’amore tra zanzare possono trasformarsi in armi contro la diffusione della malaria (free via pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le storie d’amore tra zanzare possono trasformarsi in armi contro la diffusione della malaria (free via pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Le storie d’amore tra zanzare possono trasformarsi in armi contro la diffusione della malaria (free via pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le storie d’amore tra zanzare possono trasformarsi in armi contro la diffusione della malaria, responsabile ogni anno di centinaia di migliaia di decessi: l’idea è di sfruttare l’accoppiamento per diffondere modifiche genetiche utili, che rendano le zanzare sterili o incapaci di trasmettere il parassita della malaria. Per fare questo, però, è indispensabile capire bene il meccanismo dell’accoppiamento: un grande passo avanti in tal senso arriva da uno studio italiano, nato da una collaborazione tra Istituto dei Sistemi Complessi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università Sapienza di Roma e Università di Perugia. La ricerca, pubblicata sulla rivista Scientific Reports, costituirà un punto di riferimento per valutare l’efficacia delle nuove tecnologie.

“Sappiamo che questi insetti si accoppiano in volo e che i maschi si associano in gruppi, sciami di centinaia di individui, per essere più visibili e attrattivi alle femmine”, commenta Roberta Spaccapelo dell’Università di Perugia, una delle autrici dello studio guidato da Andrea Cavagna di Isc-Cnr e Sapienza. “Ma non ne sappiamo molto di più”.

Per rispondere a questi interrogativi hanno riprodotto sciami di zanzare in laboratorio: “È stato un compito molto complicato”, dice Irene Giardina di Sapienza e Isc-Cnr, co-autrice dello studio. “Abbiamo scelto di studiare questi sciami in gabbie molto grandi, per poter analizzare la dinamica di volo delle zanzare evitando potenziali effetti sul comportamento dovuti allo spazio confinato di gabbie piccole”.

“La novità più importante presentata nell’articolo è che siamo riusciti a documentare vari eventi di accoppiamento”, spiega Stefania Melillo di Isc-Cnr e Sapienza, una delle ricercatrici: “Coppie di zanzare che volano insieme per un periodo di tempo che arriva anche a 15 secondi. Ma la cosa più stupefacente – continua Melillo – è sicuramente aver osservato e documentato la competizione nell’accoppiamento: più maschi che competono per accoppiarsi nello stesso momento con la stessa femmina”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza