/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Risolto il mistero del 'mostro verde' di Cassiopea A

Risolto il mistero del 'mostro verde' di Cassiopea A

E' il materiale originario della stella esplosa

16 gennaio 2024, 19:18

Redazione ANSA

ANSACheck

Cassiopea A, nella zona centrale la struttura chiamata 'mostro verde ' (fonte: Crediti: Nasa, Esa, Csa, Stsci, D. Milisavljevic) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cassiopea A, nella zona centrale la struttura chiamata  'mostro verde ' (fonte: Crediti: Nasa, Esa, Csa, Stsci, D. Milisavljevic) -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Cassiopea A, nella zona centrale la struttura chiamata 'mostro verde ' (fonte: Crediti: Nasa, Esa, Csa, Stsci, D. Milisavljevic) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Risolto il mistero del 'mostro verde' di Cassiopea A: il groviglio mostruoso di filamenti verdastri nasconde il materiale originario della stella esplosa in una supernova 350 anni fa. Presentata nel convegno dell'American Astronomical Society, la scoperta è stata possibile grazie ai dati dei telescopi spaziali Chandra della Nasa e James Webb, di Nasa, Agenzia Spaziale Europea e Agenzia spaziale canadese Csa. A elaborare i dati è stato lo studio internazionale coordinato dal gruppo di Danny Milisavljevic, della Purdue University, e al quale l'Italia ha partecipato con Salvatore Orlando dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di Palermo.

Identificata nel 2023, la struttura misteriosa di Cassiopea A era stata chiamata 'mostro verde' in riferimento al muro del campo da baseball di Fenway Park a Boston, alto 11 metri e dipinto in verde. La combinazione delle immagini dei due telescopi spaziali ha reso possibile per la prima volta fare il censimento del materiale stellare espulso dopo l'esplosione della stella: Chandra ha osservato ai raggi X i detriti riscaldati a decine di milioni di gradi dalle onde d'urto e le immagini di Webb, soprattutto nell'infrarosso, hanno permesso di vedere i frammenti originari e incontaminati della stella, in gran parte nascosti all'interno del mostro verde. "Possiamo ora osservare in dettaglio la completa frammentazione della stella morente durante la sua esplosione", ha detto Milisavljevic a Media Inaf. "Questo - ha aggiunto - ci permetterà di svelare aspetti completamente nuovi dei frammenti della stella esplosa e della struttura del suo ambiente circumstellare".

E' stato un lavoro interdisciplinare che ha unito fisica, astronomia, calcolo numerico, scienza dei dati e computer grafica, ha detto Orlando. "Queste osservazioni - ha proseguito - sono fondamentali anche per la validazione dei modelli di esplosione delle supernove e nel fornire informazioni cruciali sulle fasi finali di evoluzione della stella progenitrice".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza