/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasa, carbonio e acqua nei campioni dell'asteroide Bennu

Nasa, carbonio e acqua nei campioni dell'asteroide Bennu

Elementi chiave per la vita. Nelson, 'è quello che cercavamo'

11 ottobre 2023, 18:28

Redazione ANSA

ANSACheck

I campioni dell 'asteroide Bennu, dopo l 'apertura della capsula della missione Osiris-Rex (fonte: NASA/Erika Blumenfeld & Joseph Aebersold) - RIPRODUZIONE RISERVATA

I campioni dell 'asteroide Bennu, dopo l 'apertura della capsula della missione Osiris-Rex (fonte: NASA/Erika Blumenfeld & Joseph Aebersold) - RIPRODUZIONE RISERVATA
I campioni dell 'asteroide Bennu, dopo l 'apertura della capsula della missione Osiris-Rex (fonte: NASA/Erika Blumenfeld & Joseph Aebersold) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carbonio e acqua, due elementi cruciali per la vita, sono stati trovati nei campioni dell'asteroide Bennu portati sulla Terra dalla missione Osiris Rex. Lo annuncia la Nasa, mostrando le prime immagini delle particelle trovate nella capsula atterrata lo scorso 24 settembre nel deserto dello Utah. "Acqua e carbonio sono esattamente quello che volevamo trovare", afferma il numero uno della Nasa, Bill Nelson, al Johnson Space Center a Houston.

La presenza di abbondante materiale ricco di carbonio e di minerali argillosi contenenti acqua potrebbe indicare che gli elementi costitutivi della vita sulla Terra sarebbero presenti anche nell'asteroide. E' questa la più importante conclusione a cui gli esperti della Nasa sono giunti dopo le analisi preliminari condotte sui campioni dell'asteroide a Houston. Nelle prime due settimane di lavoro, i ricercatori hanno utilizzato un microscopio elettronico a scansione, misurazioni a infrarossi, diffrazione di raggi X e analisi di elementi chimici. La tomografia computerizzata a raggi X è stata impiegata anche per produrre un modello computerizzato 3D di una delle particelle.

 

Particolare dei campioni dell'asteroide Bennu (fonte: NASA TV)

 

 

Quello di Osiris-Rex "è il più grande campione di asteroide ricco di carbonio mai consegnato sulla Terra e aiuterà gli scienziati a indagare sulle origini della vita sul nostro Pianeta per le generazioni a venire", sottolinea l'amministratore della Nasa Bill Nelson.

Sebbene sia necessario ulteriore lavoro per comprendere la natura dei composti del carbonio trovati, la scoperta iniziale fa ben sperare per le future analisi. Per i prossimi due anni, il team scientifico della missione Osiris-Rex continuerà a caratterizzare i campioni e a condurre le analisi necessarie per raggiungere gli obiettivi scientifici della missione. La Nasa conserverà almeno il 70% del campione presso il Johnson Space Center per ulteriori ricerche da parte di scienziati di tutto il mondo, comprese le future generazioni.

Sono già più di 200 i ricercatori in attesa di ricevere i campioni di Bennu, compresi quelli dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di Padova, Arcetri e Roma. Ulteriori campioni dell'asteroide verranno prestati nel corso dell'autunno allo Smithsonian Institution, allo Space Center di Houston e all'Università dell'Arizona per essere esposti al pubblico.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza