/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E' la Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza

E' la Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza

Ancora poche nei laboratori e nei centri di ricerca. Appuntamenti in tutto il mondo

11 febbraio 2022, 12:21

Redazione ANSA

ANSACheck

Ancora poche le ragazze che scelgono la scienza e poche le ricercatrici (fonte: Max Pixel) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ancora poche le ragazze che scelgono la scienza e poche le ricercatrici (fonte: Max Pixel) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Ancora poche le ragazze che scelgono la scienza e poche le ricercatrici (fonte: Max Pixel) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Equità e inclusione: sono questi i cardini per rompere i pregiudizi e gli ostacoli all'origine del divario che ancora esiste nel mondo della ricerca, dove gli uomini sono ancora in netta maggioranza. Superare il divario è l'obiettivo che sette anni fa hanno portato l'Organizzazione delle Nazioni Unite a istituire, l'11 febbraio, la Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza. E' altrettanto importante superare i condizionamenti sociali che ancora allontanano tante ragazze dagli studi scientifici.

Sebbene stia progressivamente aumentando il numero delle ricercatrici, oggi come nel 2015 la parità di genere nel mondo della ricerca è un obiettivo che richiede ancora molto lavoro.
Ancora oggi, rileva l'Onu sul sito dedicato alla Giornata, le donne sono il 33,3% dei ricercatori e sono presenti solo per il 12% nelle Accademie scientifiche. E' una disparità che si prospetta anche nel futuro, considerando quanto poco le donne siano rappresentare in settori emergenti, come l'intelligenza artificiale, dove solo un professionista su cinque (22%) è una donna, e sono ancora poche le donne che si laureano in ingegneria ( 28%) e in informatica (40%). E' un problema diffuso anche in Italia, dove solo il 16% delle ragazze si laurea in facoltà scientifiche contro il 37% dei ragazzi.

Sono centinaia gli eventi in programma in tutto il mondo e sono numerosi anche gli appuntamenti in Italia, sia in presenza sia online.
Tra le iniziative per la giornata c'è 'Y 4 X', la campagna internazionale nella quale si chiede a uomini e ragazzi e di scendere in campo contro gli stereotipi e i comportamenti 'tossici' che alimentano le discriminazioni, e prosegue con 'One-Billion Voices for Research & Development', il grande incontro online il cui obiettivo è sensibilizzare ai temi della parità di genere, fino a 'Writing Science in Braille', contro la discriminazione delle ricercatrici ipovedenti.
In vista della Giornata sono state presentate le due vincitrici, Gaia Giannone e Stefania Morganti, delle borse di studio per la ricerca dedicata all'oncologo Gianni Bonadonna, in un'iniziativa organizzata dalla Fondazione Bonadonna con il sostegno del Gruppo Prada e della Fondazione Airc.
Il sito di riferimento della Giornata è quello ufficiale www.womeninscienceday.org e a cercare di sensibilizzare sul tema sono decine di iniziative anche in Italia, come "ResearcHER - Prospettive di Scienza", organizzata da Università dell'Aquila e Gran Sasso Science Institute (Gssi) da parte di istituzioni e centri di ricerca, come quelle di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) e Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), e tantissime altre organizzate da associazioni, come 'She is a Scientist', e università, con incontri e confronti online sui temi della disparità.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza