/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Intelligenza Artificiale progetta proteine mai viste

L'Intelligenza Artificiale progetta proteine mai viste

Grazie al programma RosettaFold

12 luglio 2023, 10:10

Redazione ANSA

ANSACheck

La struttura di una proteina (fonte: NikkiYost, da Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La struttura di una proteina (fonte: NikkiYost, da Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La struttura di una proteina (fonte: NikkiYost, da Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Progettare a partire da zero proteine che non esistono in natura: è il nuovo traguardo raggiunto grazie all'Intelligenza Artificiale, in particolare con l'algoritmo di RosettaFold Diffusion. Il nuovo metodo pubblicato sulla rivista Nature e messo a punto dal gruppo di ricerca guidati da David Baker, dell'Università di Washington a Seattle, permette creare in tempi rapidi molecole utili in molti settori, da biomarcatori per identificare inquinanti o malattie e in futuro realizzare nanomacchine.

"E' un importante passo in avanti rispetto a quel che si era imparato a fare finora", ha commentato Marco Marcia, del Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (Embl), l'istituto di ricerca che usando l'algoritmo di AlphaFold sviluppato in collaborazione con DeepMind aveva permesso poco meno di un anno fa di predire la struttura tridimensionale della gran parte delle proteine di ogni organismo vivente, oltre 200 milioni. "Ora si è andati più avanti, diventa possibile disegnare nuove proteine, molecole in 3D che finora non esistevano".

A renderlo possibile è una nuova versione di RosettaFold, un algoritmo analogo a AlphaFold, che sfrutta una differente tipologia di approccio basato sui cosiddetti modelli di diffusione usati per applicazioni nella generazione di testi o immagini. Uno dei primi risultati ottenuti dai ricercatori è stato quello di disegnare una nuova proteina capace di legarsi alla superficie di un virus influenzale ma le potenzialità di questo nuovo approccio potrebbero essere enormi.

"Ovviamente servirà tempo, ma alcune cose importanti potranno essere alla portata già a breve. Ad esempio - ha aggiunto Marcia - realizzare in modo facile una molecola su misura per individuare e marcare un qualche inquinante molto 'sfuggente' presente nell'acqua o nell'aria oppure riconoscere con semplici test della saliva uno specifico virus. In un futuro non molto lontano si potrà pensare di usare questi nuovi strumenti per realizzare ad esempio vere e proprie macchine molecolari finora impossibili".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza