/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Genova, il crollo del Ponte Morandi simulato in 3D

Genova, il crollo del Ponte Morandi simulato in 3D

Cinque ipotesi alla base del disastro

05 settembre 2018, 21:40

Redazione ANSA

ANSACheck

Fotogramma del video che simula il crollo del ponte Morandi a Genova (fonte: Youtube, Kostack Studio) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fotogramma del video che simula il crollo del ponte Morandi a Genova (fonte: Youtube,  Kostack Studio) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Fotogramma del video che simula il crollo del ponte Morandi a Genova (fonte: Youtube, Kostack Studio) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il crollo del Ponte Morandi di Genova è stato simulato in 3D, in un video della durata di 5,21 minuti sulla base del quale sono indicate diverse ipotesi sulle cause del disastro. Il video, diffuso su YouTube, è stato prodotto dello studio Kostack di Berlino, specializzato in grafica 3D.



Al fine di restringere il probabile scenario del collasso, la simulazione considera diversi punti da cui potrebbe essere iniziato il crollo e propone di conseguenza cinque ipotesi: la prima prende in considerazione il cedimento del tirante di Sudest e le altre il cedimento degli altri tiranti, di Nordest, Nordovest e Sudovest; la quinta, infine, il cedimento per sovraccarico.

La ricostruzione del ponte è stata possibile utilizzando il progetto originale e adattandolo in scala ridotta, mentre le ipotesi del crollo sono state avanzate analizzando le foto del ponte distrutto. Le caratteristiche dei cumuli di detriti, secondo lo studio Kostack, possono fornire infatti "un'indicazione su quanto è probabilmente accaduto".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza