/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Si stringe il cerchio attorno al Santo Graal della fisica

Si stringe il cerchio attorno al Santo Graal della fisica

Potrebbe essere la chiave di accesso per una nuova fisica

27 ottobre 2023, 08:59

Benedetta Bianco

ANSACheck

L’esperimento Meg II, ospitato nell’Istituto svizzero Paul Scherrer (fonte: ©MEG Collaboration) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L’esperimento Meg II, ospitato nell’Istituto svizzero Paul Scherrer (fonte: ©MEG Collaboration) - RIPRODUZIONE RISERVATA
L’esperimento Meg II, ospitato nell’Istituto svizzero Paul Scherrer (fonte: ©MEG Collaboration) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si stringe sempre più il cerchio attorno ad un fenomeno che è una sorta di Santo Graal per la fisica delle particelle, e che potrebbe essere la chiave di accesso per una nuova fisica. La collaborazione scientifica dell’esperimento Meg II, che riunisce più di 50 ricercatori provenienti da Italia, Giappone, Russia, Svizzera e Stati Uniti e della quale fa parte anche l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha presentato i primi risultati ottenuti dall’analisi dei dati raccolti nel 2021: non c’è ancora alcun segnale del fenomeno, ma grazie a ciò è stato possibile fissare un limite superiore alla probabilità di questo processo, il più stringente attualmente disponibile al mondo. I risultati sono stati pubblicati sulla piattaforma arXiv, che accoglie studi non ancora sottoposti all'esame della comunità scientifica.

L’esperimento Meg II, ospitato nell’Istituto svizzero Paul Scherrer, tenta di osservare un muone, il cugino pesante dell’elettrone, mentre si trasforma in un positrone (l’antiparticella dell’elettrone) e un fotone (la particella della luce). Da molti anni, infatti, questo processo viene cercato in diversi esperimenti, finora senza successo. Il Modello Standard della fisica delle particelle, l’attuale teoria che spiega le interazioni fondamentali della natura, dice che questo fenomeno è possibile, ma con una probabilità estremamente bassa: pertanto, l’osservazione del decadimento del muone sarebbe un segnale che apre ad una fisica che va oltre il Modello Standard.

Nell’esperimento Meg II, fino a 50 milioni di muoni vengono fatti scontrare ogni secondo con un bersaglio, mentre rivelatori all’avanguardia cercano di rintracciare le particelle prodotte da questi scontri: un rivelatore gassoso ultraleggero e una serie di mattonelle di plastica scintillante vengono utilizzate per ricostruire la traiettoria e il tempo di volo del positrone, mentre per i fotoni viene usato un cosiddetto scintillatore (un materiale capace di emettere impulsi di luce) formato da 900 litri di xenon liquido.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza