/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata del sollievo, gli Ordini dei medici chiedono più accesso alle cure

Giornata del sollievo, gli Ordini dei medici chiedono più accesso alle cure

Fnomceo: 'semplificare le prescrizioni dei farmaci

ROMA, 26 maggio 2024, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Giornata del sollievo, gli Ordini dei medici chiedono l 'accesso alle cure - RIPRODUZIONE RISERVATA

Semplificare la prescrizione di farmaci per il dolore per rendere più accessibili le terapie antidolore: lo chiede la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri in occasione della Giornata nazionale del sollievo che si celebra oggi, promossa dalla Fondazione Gigi Ghirotti con il sostegno del ministero della Salute e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
    Il sollievo dalla sofferenza è "uno dei compiti previsti dal nostro Codice di deontologia medica, nonché uno degli impegni che ogni medico assume nel giorno in cui inizia la sua professione", rileva il presidente della FnomCeo, Filippo Anelli, in un video girato in occasione della Giornata.
    "L'eliminazione del dolore rappresenta per noi un impegno costante, poiché faro di tutta l'attività medica è proprio la dignità delle persone", ha aggiunto. La difficoltà "è quella di una semplificazione delle procedure nella prescrizione dei farmaci per il controllo del dolore. Bisogna fare un altro piccolo passo in avanti eliminando quel ricettario a tre strati che oggi è ancora presente, per pochi farmaci, però è presente", ha aggiunto Anelli rilevando che semplificare significa "migliorare l'accessibilità ai farmaci per la cura del dolore".
    Alle cure palliative la FnomCeo ha dedicato da tempo un gruppo di lavoro, coordinato dal medico Fulvio Borromei. "In questa Giornata sottolineiamo, ancora una volta, l'importanza che la Legge 38 del 2010, sulla terapia del dolore, sia applicata pienamente e in maniera omogenea su tutto il territorio italiano", ha detto Borromei. Per questo, ha aggiunto serve "un cambio di passo" perchè "la malattia non potrà essere curata senza la conoscenza di quel singolo malato come persona e come individuo. Bisognerà educarsi all'ascolto del paziente, della sua storia, delle sue ansie, delle sue paure che configurano la singolarità del caso e la sua complessità. Perché è sempre possibile curare, è sempre possibile consolare, anche quando non è possibile guarire".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza