/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iss, in crescita ad aprile i casi di morbillo in Italia

Iss, in crescita ad aprile i casi di morbillo in Italia

Incidenza maggiore tra 0-4 anni, preoccupano bimbi sotto l'anno

ROMA, 23 maggio 2024, 19:43

Redazione ANSA

ANSACheck

Iss, in crescita ad aprile i casi di morbillo in Italia © ANSA/EPA

Continuano ad aumentare i casi di morbillo in Italia. Nel mese di aprile 2024 sono stati notificati 145 casi, un numero in aumento sia rispetto ai casi registrati a marzo (127), sia a quelli di aprile 2023. Lo afferma l'ultimo bollettino del sistema di sorveglianza epidemiologica nazionale dell'Istituto superiore di sanità, pubblicato oggi, secondo cui dall'inizio dell'anno sono 399 i casi confermati.
  

  "Dal 2023 - affermano gli esperti del Dipartimento Malattie Infettive dell'Iss - sono in corso aumenti significativi nel numero di casi e di epidemie di morbillo a livello globale, incluso in diversi Paesi europei. Anche in Italia, si osserva un notevole aumento dei casi di morbillo nel 2024 , in particolare nei mesi di marzo e aprile, la maggior parte dei quali si è verificata in persone non vaccinate. Circa tre quarti dei casi segnalati nei primi quattro mesi dell'anno sono adolescenti e adulti: questi dati suggeriscono che sono presenti ampie quote di persone suscettibili in queste fasce di età.

    Preoccupano anche i casi segnalati nei bambini sotto l'anno di età, troppo piccoli per essere vaccinati che dipendono quindi dalla copertura vaccinale nella popolazione per essere protetti dal morbillo, e i casi tra gli operatori sanitari". L'età mediana dei casi segnalati è pari a 31 anni. Oltre la metà dei casi (50,9%) ha un'età compresa tra 15 e 39 anni e un ulteriore 25% ha più di 40 anni di età. Tuttavia, l'incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni (83,4 casi per milione). Sono stati segnalati 17 casi in bambini con meno di un anno di età. Lo stato vaccinale è noto per 363 casi dei 399 segnalati (91%), di cui 323 casi (89%) erano non vaccinati al momento del contagio, 22 casi (6,1%) erano vaccinati con una sola dose e 14 casi (3,8% ) erano vaccinati con due dosi. Per i rimanenti quattro casi (1,1%) non era noto il numero di dosi effettuate. Inoltre, 127 casi (31,8%) hanno riportato almeno una complicanza. Le complicanze più frequentemente riportate sono state epatite/aumento delle transaminasi e polmonite. È stato segnalato un caso di encefalite in un giovane adulto, non vaccinato. Per il 50,1% dei casi (200 su 399) viene riportato un ricovero e per ulteriori 64 casi una visita in Pronto Soccorso.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza