/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'assistenza come un labirinto per 22 milioni di malati cronici

L'assistenza come un labirinto per 22 milioni di malati cronici

Rapporto Cittadinanzattiva, disegnare sanità vicina alle persone

ROMA, 19 dicembre 2023, 11:50

Redazione ANSA

ANSACheck

Marzi, 'aumentato risorse a favore persone non autosufficienti ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Marzi,  'aumentato risorse a favore persone non autosufficienti ' -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Marzi, 'aumentato risorse a favore persone non autosufficienti ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ritardi nella diagnosi, scarso coordinamento tra medico di famiglia e specialisti, liste d'attesa. E poi difficoltà di ottenere le cure domiciliari, riabilitazione insufficiente, costi per ottenere protesi e ortesi. Sono alcune delle difficoltà con cui si scontrano quotidianamente i 22 milioni di italiani affetti da malattie croniche - 8,8 milioni con una forma grave - e i 2 milioni con una malattia rara. A denunciarlo il XXI Rapporto di Cittadinanzattiva sulle politiche della cronicità, dal titolo "Nel labirinto della cura", presentato oggi a Roma al ministero della Salute.
    "Il labirinto è la rappresentazione opposta rispetto alla linearità del percorso di cura che dovrebbe essere assicurato ai pazienti e alle loro famiglie", sottolinea Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva. Occorre mettere a frutto tutte le risorse per disegnare un servizio sanitario che sia vicino alle persone, che sappia coniugare i bisogni sociali e quelli sanitari, e che lo faccia partendo dalle esigenze dei cittadini e dei territori", aggiunge.
    Il rapporto è stato realizzato a partire dalle interviste a 97 associazioni aderenti al Coordinamento nazionale delle associazioni dei malati cronici e rari (CnAMC) di Cittadinanzattiva e a 3.552 pazienti con patologia cronica e rara, familiari e loro caregiver.
    Le difficoltà, per i pazienti, cominciano dalla diagnosi, che spesso richiede molto tempo. Tra le cause, per il 76,3% del campione, c'è la scarsa conoscenza della patologia da parte del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta; per il 62,9% la sottovalutazione dei sintomi; per il 43,3% la mancanza di personale specializzato sul territorio; per il 39,2% al poco ascolto da parte del personale medico; per il 20,6% le liste di attesa troppo lunghe per accedere a visite ed esami diagnostici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza