/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Malattie reumatologiche, un aiuto dalla Dieta mediterranea e dallo sport

Malattie reumatologiche, un aiuto dalla Dieta mediterranea e dallo sport

Sebastiani (Sir), 'sono complementari ai farmaci'

ROMA, 22 novembre 2023, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck

Fondazione Barilla,Italia si allontana da Dieta Mediterranea - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fondazione Barilla,Italia si allontana da Dieta Mediterranea - RIPRODUZIONE RISERVATA
Fondazione Barilla,Italia si allontana da Dieta Mediterranea - RIPRODUZIONE RISERVATA

La dieta mediterranea aiuta nella riduzione dell'infiammazione causata dalle malattie reumatologiche ed è complementare alla terapia farmacologica.
    Per questo è fondamentale incentivarne la diffusione. È l'appello lanciato dalla Società Italiana di Reumatologia (Sir) durante il talk show "Reumatologia e stili di vita", organizzato in occasione del 60/mo Congresso nazionale a Rimini.
    "Le malattie reumatologiche sono più di 200 e per ognuna di loro il decorso e le necessità sono differenti - afferma Gian Domenico Sebastiani, presidente Sir -. Un tratto che le accomuna, però, è la sensibilità all'alimentazione: seppur in misura differente, l'infiammazione causata dalle patologie diminuisce quando si introducono tra le proprie abitudini quotidiane i giusti alimenti. La dieta mediterranea è la più corretta dal punto di vista nutrizionale, invita all'assunzione dei cibi in quantità diverse a seconda della loro peculiarità e comprende tutto, verdure, frutta, cereali, carne, pesce, uova.
    In Italia sono 5,4 milioni i pazienti reumatologici: molti di loro potrebbero trarne reale giovamento". Al contrario, sottolinea Ester Giaquinto, specialista in Scienza dell'Alimentazione e Dietologia, "le diete di esclusione, soprattutto se autogestite o somministrate senza controllo medico, possono determinare una serie di carenze nutrizionali che impattano verosimilmente sullo stato di salute ossea per effetto, ad esempio, di uno scarso apporto totale di calcio".
    L'alimentazione è "in grado di influenzare l'andamento delle malattie reumatologiche infiammatorie perché mette in 'connessione operativa' il microbiota intestinale con il sistema immunitario - aggiunge Maurizio Cutolo, reumatologo esperto in alimentazione -. Ad esempio, gran parte di frutta e verdura è in genere ricca di carotenoidi, che esercitano anche un'azione antiossidante e quindi antinfiammatoria". Oltre alla sana alimentazione, anche l'attività sportiva può avere effetti benefici: "Nelle malattie reumatologiche infiammatorie, come artrite reumatoide, artrite psoriasica e spondilite anchilosante, può esser consigliata ai pazienti in remissione, che, grazie anche ai trattamenti farmacologici molto efficaci di cui disponiamo, sono in aumento", dichiara Giuseppe Capua, specialista in Medicina Nucleare e dello Sport, esperto in traumatologia dello sport.
    "Sono orgoglioso di portare la mia esperienza sportiva in un contesto scientifico, dove specialisti ed esperti possono sottolineare l'importanza dell'attività fisica - conclude Jury Chechi, ex ginnasta e ospite del talk show -. Il benessere passa sicuramente anche dalla tavola e dal movimento, che esercita un forte impatto sia fisico che psicologico ed emotivo. Praticare sport, ovviamente quando possibile e sotto indicazione del proprio reumatologo, può davvero rivelarsi un toccasana".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza