/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

==Occhiuto, 'Regioni concordi, servono 4 miliardi alla sanità'

==Occhiuto, 'Regioni concordi, servono 4 miliardi alla sanità'

'Risorse necessarie, ma anche riforma del sistema nazionale'

ROMA, 04 ottobre 2023, 09:25

Redazione ANSA

ANSACheck

"Abbiamo chiesto di destinare almeno 4 miliardi di euro al sistema sanitario". Lo afferma al QN il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto. Ma non basta concentrarsi sulle risorse, spiega, se al contempo non si mette mano a "una riforma del sistema sanitario nazionale per centrare i servizi sui bisogni dei cittadini".
    Parlando dei tagli riportati sulla Nadef "un giudizio compiuto bisognerà esprimerlo sulla manovra finanziaria. I presidenti delle Regioni, senza distinguo di colore politico, hanno chiesto al Governo di destinare almeno 4 miliardi al sistema sanitario.
    È evidente, come ha rilevato il presidente Mattarella, che le risorse sono indispensabili, ma è necessario anche predisporre provvedimenti utili ad adeguare il sistema sanitario ai bisogni dei cittadini. Abbiamo intanto un enorme problema di reclutamento. Bisogna rendere più attrattiva la sanità pubblica per il personale".
    "E' calato il numero di posti letto e aumentato il fabbisogno di sanità da parte dei cittadini - dice ancora - Molte malattie si cronicizzano e costano di più. Anche perché invecchia la popolazione. È chiaro che questi problemi non sono addebitabili a un governo in carica da un anno, ma a straordinari errori di programmazione. Il governo della sanità non è mai stato ritenuto un'attività strategica negli ultimi decenni. E oggi ne paghiamo il prezzo. La sanità non è solo ospedali, occorre far funzionare l'assistenza territoriale e la medicina di base. E poi, occorre cogliere le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dalla telemedicina per la cura dei malati cronici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza