/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori: Schillaci, nuovi programmi per polmone, prostata e stomaco

Tumori: Schillaci, nuovi programmi per polmone, prostata e stomaco

"Orgoglio per le campagne di prevenzione nel primo anno"

ROMA, 02 ottobre 2023, 16:15

Redazione ANSA

ANSACheck

Il ministro della Salute Orazio Schillaci in una foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro della Salute Orazio Schillaci in una foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il ministro della Salute Orazio Schillaci in una foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi il Servizio sanitario nazionale mette a disposizione tre programmi di screening e, come indicato anche nel nuovo Piano oncologico nazionale, stiamo valutando, in linea con le raccomandazioni europee, la possibilità di introdurre programmi di screening organizzati anche per altre patologie". Lo dice il ministro della Salute Orazio Schillaci, intervenendo alla presentazione della campagna 'Frecciarosa - la prevenzione viaggia in treno'.  "Al riguardo - prosegue il ministro - è in corso di definizione una nuova Azione Comune europea (Joint Action) sugli screening oncologici cui l'Italia partecipa con diversi Enti e Istituzioni. Si tratta di una delle più vaste joint action che coinvolgerà un gran numero di stati UE e, accanto alla piena attuazione dello screening del cancro della mammella, del colon-retto e della cervice, prevede l'attivazione di studi pilota nei diversi paesi per valutare, sulla base di evidenze scientifiche, la fattibilità di programmi organizzati di screening per tumori della prostata, del polmone e dello stomaco, per facilitare un approccio graduale".  "Stiamo lavorando -conclude- per ridurre le disuguaglianze nell'accesso agli interventi di prevenzione e cura. Con il nuovo Piano Oncologico Nazionale intendiamo favorire una maggiore integrazione tra prevenzione, diagnosi precoce e presa in carico, compreso il miglioramento delle cure e la prevenzione delle recidive".

 "E' trascorso il primo anno alla guida del Ministero della Salute e se mi chiedessero quali sono le azioni di cui vado maggiormente fiero in questi primi dodici mesi, certamente citerei le numerose iniziative e campagne avviate per favorire la prevenzione, primaria e secondaria. - ha detto Schillaci - Una delle prime iniziative è stata proprio la campagna sugli screening oncologici: la pandemia ha rallentato esami e diagnosi ed era necessario un messaggio forte e immediato per incoraggiare le persone a non rimandare controlli che sono essenziali. Non dimentichiamo, infatti, che prevenzione resta la cura più efficace per prevenire l'insorgenza del cancro". 
    "Oggi diamo il via all'Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno-prosegue il ministro -. Come sappiamo, il cancro della mammella è la neoplasia più frequente nelle donne: circa un tumore maligno ogni tre è un tumore mammario. I dati dell'Osservatorio Nazionale Screening riferiti al 2021 mostrano un livello di copertura pari all'86%, corrispondente a più di tre milioni e mezzo di donne invitate.  Di queste, ha aderito, in media, solo il 56% anche con grande variabilità regionale.
    Inoltre, secondo i dati dell'indagine PASSI 2021-2022, una donna su 10 nella fascia di età 50-69 anni non ha mai fatto un esame mammografico e quasi il 20% riferisce di averlo eseguito da oltre due anni. Risulta inoltre che una buona percentuale di donne si sottopone a una mammografia al di fuori dei programmi dedicati organizzati dalle ASL. Non solo. E' assodato che l'efficacia della promozione dello screening aumenta se all'invito dell'ASL si accompagna il consiglio del proprio medico di fiducia o di un operatore sanitario".
    "Per questo - conclude - assumono ancora più valore e significato iniziative come 'Frecciarosa - la prevenzione viaggia in treno', legate alla diffusione di un'informazione corretta, attraverso un linguaggio semplice e immediato, a una conoscenza accurata dei problemi e ad attività di sensibilizzazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza