/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Insieme contro virus sinciziale, parte campagna per informare

Insieme contro virus sinciziale, parte campagna per informare

Lanciata da Sanofi con pediatri, neonatologi,esperti prevenzione

ROMA, 22 novembre 2022, 14:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La stagione del virus respiratorio sinciziale va di pari passo con la stagione influenzale e si presenta puntuale in autunno e ogni anno porta a un alto numero di ricoveri nei neonati e nei bimbi nel primo anno di vita. Ma solo un neogenitore su due dichiara di conoscerlo. Per aiutarli a prevenire l'infezione o riconoscere i sintomi, Sanofi lancia "Together Against RSV", una campagna di informazione condotta insieme alla Società Italiana di Pediatria (Sip), alla Società Italiana di Neonatologia (Sin) e alla Società Italiana di Igiene e sanità pubblica (Siti).
    Il virus respiratorio sinciziale è la causa più comune di bronchiolite e polmonite, malattie che possono evolvere in forme gravi. Tra i bambini colpiti dal virus, più di 1 su 5 ha bisogno di assistenza medica mentre più di 2 su 100 necessitano il ricovero, spesso anche in terapia intensiva. "Ad oggi - Luigi Orfeo, presidente Sin - non è ancora disponibile una forma di immunizzazione per tutti i bimbi, sebbene tutti i neonati e bambini alla prima stagione di incontro con il virus abbiano bisogno di protezione. E, poiché non esiste nemmeno una terapia specifica, è importante imparare a riconoscere per tempo i segnali".
    La campagna Together Against RSV sarà sui social e online, ma anche sul territorio, grazie a materiali informativi distribuiti negli ambulatori pediatrici e nei centri vaccinali.
    "Dobbiamo aumentare la consapevolezza tra tutti i genitori - spiega Annnamaria Staiano, presidente Sip - per far sì che tengano presenti le precauzioni: il lavaggio delle mani, l'uso di fazzoletti monouso, l'uso di mascherine se si è raffreddati e si deve accudire un bimbo piccolo, il distanziamento se c'è un fratellino più grande con infezione respiratoria". "La ricerca sta facendo importanti passi avanti ma ad oggi è fondamentale diffondere consapevolezza", prosegue Giovanni Gabutti, coordinatore Gruppo di Lavoro Vaccini della Siti . "Siamo felici - conclude Mario Merlo, general manager Sanofi Vaccini Italia - di supportare anche attraverso questa nuova campagna un fronte di comunicazione in più, che può contare su contributi importanti sul fronte scientifico". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza