/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Airc, 1000 casi tumore al giorno in Italia. Appello per le risorse

Airc, 1000 casi tumore al giorno in Italia. Appello per le risorse

Al Quirinale con Mattarella e ministri Schillaci e Bernini

ROMA, 28 ottobre 2022, 12:28

Redazione ANSA

ANSACheck

Andrea Sironi, il Presidente di AIRC - RIPRODUZIONE RISERVATA

Andrea Sironi, il Presidente di AIRC - RIPRODUZIONE RISERVATA
Andrea Sironi, il Presidente di AIRC - RIPRODUZIONE RISERVATA

In Italia vengono diagnosticati circa mille casi di tumore ogni giorno. "Quando il cancro irrompe nelle nostre vite, dopo un momento di smarrimento, ci affidiamo con fiducia ai medici, chiedendoci però cosa potremmo fare per accelerare la cura. La risposta è una sola: sostenere la ricerca". A dirlo è Andrea Sironi, il Presidente di AIRC, la Fondazione per la ricerca sul cancro, in occasione della cerimonia al Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dedicata a Fondazione AIRC.

L'appuntamento apre I Giorni della Ricerca, iniziativa che dal 1995 informa l'opinione pubblica sui progressi raggiunti nell'ambito della prevenzione, della diagnosi e della cura del cancro, e coinvolge i cittadini alla donazione per sostenere le carriere dei giovani ricercatori e nuovi programmi scientifici.

Alla cerimonia hanno partecipato anche il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, il presidente del Senato Ignazio La Russa, il Presidente della Fondazione AIRC Andrea Sironi, il Direttore Scientifico della Fondazione AIRC Federico Caligaris Cappio e la Dottoressa Federica Facciotti ricercatrice dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano.

"Il cancro è purtroppo parte della vita di tutti noi, tocca direttamente o indirettamente ogni famiglia - ha dichiarato Andrea Sironi - Oggi nel nostro Paese vi sono oltre 3,6 milioni di persone che hanno incontrato questa malattia e sono vive. I dati Ocse 2022 rilevano però che su mille lavoratori in Italia solo 6,5 sono impegnati nel settore della ricerca, rispetto a 13,4 in Francia, 10,1 in Germania e 9,2 in Europa, e che l'investimento in ricerca nel 2020 è stato del 1,5% del Pil in Italia, del 2,3% in Francia, del 3,1% in Germania. Il Pnrr comporta finalmente l'impegno ad un investimento nella ricerca per i prossimi tre anni; ci auguriamo che tale investimento straordinario possa essere consolidato e reso strutturale, adeguandolo a quello degli altri Paesi europei più virtuosi.

AIRC crede fermamente che la ricerca indipendente vada tutelata perché contribuisce a dare risposte al diritto di cura dei pazienti a prescindere dagli obiettivi industriali", ha concluso Sironi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza