"Le migliori cure vengono
garantite quando si sta il più lontano possibile dagli ospedali.
Abbiamo una cultura baricentrica spostata sulla cultura
ospedaliera, ma per fortuna la nostra società è diversa: le
risposte di salute non si concentrano solo sugli ospedali". L'ha
detto all'ANSA il vice-governatore della Regione Fvg con delega
alla Salute, Riccardo Riccardi, a margine di un evento
organizzato per la giornata mondiale per l'Alzheimer.
"Va ricordato che siamo la seconda regione per il numero di
anziani e che qui ci sono 500mila malati cronici - ha continuato
Riccardi - Ci devono essere strumenti sostenibili per avere
delle risposte fuori dall'ospedale. Abbiamo la fortuna di avere
un grande movimento del terzo settore qui in regione, senza
questa alleanza difficilmente si riuscirebbe a dare queste
risposte".
Riccardi ha ricordato le politiche messe in atto dalla
Regione per l'invecchiamento attivo: "Abbiamo fatto una norma in
merito di cui sono particolarmente orgoglioso perché è stata
approvata all'unanimità in Consiglio regionale. Poi, abbiamo
approvato i piani della fragilità, e abbiamo già avviato una
grande trasformazione nelle strutture residenziali per non
autosufficienti. Da ultimo, lavoriamo ai budget di salute.
Bisogna ora lavorare su un cambio di cultura spostando il
baricentro dall'ospedale, e ci vogliono norme per i caregiver,
che garantiscano la sostenibilità del loro lavoro", ha concluso.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA