/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori: Oncologico Veneto, niente sigarette anche all'aperto

Tumori: Oncologico Veneto, niente sigarette anche all'aperto

Istituto spegne 'l'ultima bionda' da domani

PADOVA, 31 agosto 2022, 11:52

Redazione ANSA

ANSACheck

L'Istituto Oncologico Veneto spegne simbolicamente "l'ultima sigaretta": da domani primo settembre sarà infatti severamente vietato fumare non solo in tutti i locali al chiuso e negli automezzi, come consolidata consuetudine, ma anche all'esterno, in tutte le aree di pertinenza aziendale.
    Il divieto riguarda la totalità delle sedi Iov: l'ospedale Busonera, gli uffici amministrativi allocati a Palazzo Santo Stefano, gli spazi presso la Palazzina di Radioterapia nell'area dell'Azienda Ospedaliera, la Torre della Ricerca in Zip, a Padova, l'ospedale San Giacomo a Castelfranco Veneto (Treviso) e la Radioterapia all'ospedale di Schiavonia (Padova). Uno specifico Regolamento disciplina le modalità attuative presso lo Iov della normativa nazionale e regionale in materia di divieto di fumo, con la finalità di garantire il diritto alla salute e alla protezione contro i rischi correlati al fumo dei cittadini che accedono alle strutture sanitarie, nonché degli operatori che svolgono la loro attività nell'ente.
    Per la direttrice generale, Patrizia Benini "il nuovo Regolamento è espressione della mission aziendale, che è quella di tutelare la salute e prevenire la malattia oncologica a tutti i livelli, promuovendo stili di vita sani in ogni forma.
    Pertanto mira ad evitare l'esposizione al fumo passivo delle persone presenti allo Iov a qualsiasi titolo, garantire la salubrità dell'aria, mantenere libere dal fumo le aree all'aperto immediatamente limitrofe agli accessi, nonché le pertinenze esterne, mantenere il decoro e l'igiene ambientali in tutti i locali e nelle aree all'aperto, ma anche e soprattutto ridurre il numero di fumatori attivi. E per dare un segnale ulteriormente forte, tutti gli operatori aziendali saranno coinvolti nella realizzazione degli obiettivi della normativa antifumo".
    Da normativa, per i trasgressori al divieto di fumo la sanzione amministrativa consiste nel pagamento di una multa da 27,50 a 275 euro, raddoppiata se la violazione è commessa in presenza di una donna in gravidanza, di lattanti o bambini fino a 12 anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza