/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: l'Emilia-Romagna accelera su recupero liste d'attesa

Sanità: l'Emilia-Romagna accelera su recupero liste d'attesa

A fine agosto raggiunto il target del 90% per i tempi rispettati

BOLOGNA, 30 agosto 2022, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Emilia-Romagna accelera sul recupero delle liste d'attesa in ambito sanitario - per prime visite ambulatoriali e prestazioni diagnostiche - che si erano allungate a causa dell'emergenza Covid-19. La regione anticipa di circa quattro mesi l'obiettivo che si era data per Natale, ovvero garantire in media almeno per il 90% delle prenotazioni il rispetto dei tempi monitorati dal Ministero, ovvero 30 giorni per le prime visite e 60 giorni per gli accertamenti diagnostici. È quanto si evince dai dati pubblicati su Tdaer, portale online - aperto a tutti - che ospita il sistema di rilevazione dei tempi di attesa e che monitora settimanalmente le visite e gli esami diagnostici previsti dal Piano regionale di governo delle liste d'attesa.
    Nelle ultime due settimane di agosto l'Emilia-Romagna raggiunge una media complessiva del 92%. Dato che, relativo alla sola settimana 22-28 agosto, e suddiviso tra visite e prestazioni diagnostiche, registra il 90,3% per le visite e il 93,8% per le prestazioni diagnostiche. Con un balzo in avanti rispetto alla prima settimana di agosto quando le medie erano, rispettivamente al 72,5% e al 91,9%.
    Per l'assessorato alla Salute è un segnale confortante che risente dell'accelerazione impressa su visite e prestazioni anche nei mesi estivi, pur nelle difficoltà di carenze di personale medico e infermieristico. La Regione punta a tornare ai livelli pre-pandemici nel 2023, quando i tempi erano rispettati per il 97% dei casi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza