Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accademia Vita, su contraccezione pronuncia non infallibile

Accademia Vita, su contraccezione pronuncia non infallibile

CITTÀ DEL VATICANO, 08 agosto 2022, 10:24

Redazione ANSA

Le indicazioni sulla contraccezione contenute nella enciclica di Paolo VI 'Humanae Vitae' non rientrano nei "pronunciamenti infallibili". Lo afferma la Pontificia Accademia per la Vita in una nota su twitter in risposta ai messaggi sui social che in queste settimane stanno criticando la Pav per aver messo in discussione questo principio. Papa Montini bandiva di fatto la contraccezione, ammettendo solo i metodi naturali. La questione è stata oggetto di un convegno di teologi, chiamati dalla Pav, i cui atti sono stati recentemente pubblicati nel volume "Etica della vita".
    "Per la questione specifica della contraccezione - sottolinea oggi la Pontificia Accademia per la Vita -, quando il teologo morale della Pontificia Università Lateranense, mons. Ferdinando Lambruschini, il 29 luglio 1968 ha presentato l'eniclica Humanae Vitae, in una conferenza stampa in Vaticano, ad una precisa domanda di un giornalista rispondeva, su mandato di Paolo VI, che l'enciclica non rientrava nei pronunciamenti infallibili".
    L'insegnamento di Humanae Vita - ricorda la Pav - non è stato definito "infallibile" né da Polo VI, autor del documento, nè da Papa Giovanni Paolo II, che da arcivescovo di Cracovia aveva chiesto a Papa Montini di definire "infallibili" le indicazioni sulla contraccezione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza