/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Locatelli, 9 province per sperimentare riforma disabilità

Locatelli, 9 province per sperimentare riforma disabilità

Test per nuovo accertamento dell'invalidità e 'Progetto di vita'

ROMA, 27 maggio 2024, 10:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste sono le nove province, concordate con il Ministero della Salute e il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, nelle quali si avvierà a partire dal 2025 la sperimentazione del nuovo sistema previsto dal decreto legislativo n. 62 del 2024 che semplifica il sistema di accertamento dell'invalidità civile e introduce il "Progetto di vita". Ad annunciarlo il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. "È una grande sfida, il primo passo per un approccio innovativo nella presa in carico della persona con disabilità - sottolinea il Ministro -. A breve inizierà anche la fase di formazione per tutti gli enti coinvolti e, nel corso della sperimentazione, monitoreremo in modo costante tutto il percorso. Nel 2025 avvieremo anche una formazione più estesa e capillare che si rivolgerà ad Enti pubblici ma anche agli Enti del Terzo Settore". "L'anima di questa norma - aggiunge il Ministro - risiede nel superamento delle prestazioni, oggi estremamente frammentate tra sanità e sociale, e nella garanzia che ogni persona con disabilità possa essere protagonista della propria vita attraverso il Progetto di vita personalizzato e partecipato, a partire dai propri desideri e rispondendo ai suoi bisogni, proprio come previsto dalla Convenzione Onu". 

 Con il progetto di vita la persona con disabilità, a partire dalle sue richieste, bisogni ed esigenze, scrive il suo progetto", personalizzato, "insieme a enti territoriali, Comuni, scuola e Terzo settore, nelle commissioni". Così il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha spiegato la nuova misura contenuta nella riforma sulla disabilità che permetterà di organizzare un piano di assistenza 'personalizzato' sulle esigenze di ciascun disabile. Locatelli ne ha parlato a Livorno, a un incontro con associazioni e Terzo settore. 

Locatelli ha aggiunto che "C'è un grande fermento", a Firenze e nel territorio toscano "con realtà di grande livello e progetti che guardano alla persona. Credo si debba lavorare un po' di più assieme: istituzioni, terzo settore e anche privato, puntando tutti agli stessi obiettivi, un po' come si è fatto nel momento della pandemia". Lo ha detto a Firenze il ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli al termine di un incontro con le associazioni del Terzo Settore. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza