/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: famiglia proteine può aiutare a predire gravità

Covid: famiglia proteine può aiutare a predire gravità

Sono le efrine, presenti in quantità maggiore in ricoverati

ROMA, 05 aprile 2022, 13:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata identificata una famiglia di proteine che è significativamente elevata nella saliva dei pazienti ricoverati in ospedale con Covid-19. Le proteine, note come ligandi di efrina, potrebbero potenzialmente fungere da biomarcatore per aiutare i medici a identificare i pazienti a rischio di malattia grave. Lo evidenzia una ricerca condotta dalla University of Utah Health, che sarà presentata al meeting dell'American Physiological Society. "Le efrine sono rilevabili nei campioni di saliva e potrebbero fungere da marcatori aggiuntivi per monitorare la progressione di Covid-19 - sottolinea l'autrice dello studio Erika Egal- si puo' raccogliere la saliva senza danni o disagi nella maggior parte dei pazienti, il che può potenzialmente guidare la cura". Per lo studio, i ricercatori hanno analizzato campioni di saliva raccolti da pazienti ricoverati al pronto soccorso dell'ospedale dell'Università dello Utah con sintomi respiratori. Sessantasette sono risultati positivi al Covid-19 e gli studiosi hanno scoperto che la presenza di ligandi di efrina nella saliva era fortemente associata alla diagnosi di Covid-19 grave. I ricercatori rilevano che i risultati dello studio potrebbero aiutare a far luce sui processi biologici coinvolti nelle reazioni gravi all'infezione da Covid-19. Ricerche precedenti suggeriscono che le efrine svolgono un ruolo nelle lesioni e nelle infiammazioni e sono secondo gli esperti necessarie ulteriori ricerche per determinare se le varie concentrazioni siano collegate a una maggiore probabilità di ricovero, malattia critica o morte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza