Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anomalya, supercar 'made in Toscana' al Festival di Sanremo

Da Sly Garage di Capannori, ispirata a supercar di anni Novanta

Redazione ANSA MILANO

Si chiama Anomalya la supercar 'made in Toscana' che farà il suo debutto al Festival di Sanremo. Frutto dell'esperienza maturata da Sly Garage e nata per la precisione a Capannori, in provincia di Lucca, Anomalya verrà presentata in grande stile al Grand Hotel Des Anglais di Sanremo, proprio in occasione dell'ormai vicina settimana del Festival della Canzone Italiana.
   

Anomalya è una supercar 100% italiana che nasce da un'idea trentennale di Sly Soldano e che ha cominciato a prendere forma quattro anni fa nella Sly Garage Factory, realtà di Capannori, vicino Lucca, dove si lavora quotidianamente su vetture di alto calibro e con marchi che rispondono a nomi come Ferrari, Porsche e Bentley. In un contesto di supercar sempre più 'elettroniche', Anomalya, come suggerisce anche il nome, nasce per riscoprire l'essenza di una vera sportiva, costruita su misura e con l'obiettivo del divertimento alla guida.
    Per cercare di riproporre su un'auto moderna il piacere di guida delle supercar degli anni Novanta, ci sono voluti tre anni e mezzo di lavoro nell'officina di Sly Garage e tutto ciò che la tecnologia moderna permette in fatto di stabilità, handling e piacere di guida. Il peso della vettura è di 1080 chili e la su velocità massima è di 270 km/h. L'accellerazione 0-100 km/h, poi, viene coperta in 4.4 secondi. L'appuntamento, per scoprire dal vivo la supercar toscana, è al Grand Hotel Des Anglais di Sanremo durante la settimana del Festival. 
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie