/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinque auto di lusso di 'contrabbando' nel Varesotto

Cinque auto di lusso di 'contrabbando' nel Varesotto

Valore 800mila euro ma non pagate tasse per 250mila

VARESE, 27 maggio 2024, 08:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinque auto di lusso con targa svizzera, per un valore di circa 800mila euro, ritenute di contrabbando, sono state sequestrate dalla Gdf di Gallarate (Varese). Le macchine erano in uso a società di autonoleggio che operano nel Gallaratese. L'indagine è stata avviata con l'analisi delle auto di lusso che circolano nel territorio di competenza al fine di verificare se fossero stati rispettati gli adempimenti doganali e quelli previsti dal codice della strada.
    Dagli elementi raccolti dalle pattuglie che operano sul territorio, è emerso come per le cinque autovetture di lusso (Porsche Macan, Porsche 911 Carrera 4s e Mercedes Classe G63 AMG V8, Lamborghini Huracan e McLaren 570S) nulla era stato presentato alla dogana di competenza da parte delle società di autonoleggio che le possedevano, permettendo dunque la circolazione di tali veicoli in totale evasione dei diritti di confine, quantificati in complessivi oltre 250 mila euro.
    Pertanto, trattandosi di contrabbando aggravato, le macchine sono state sequestrate e i responsabili denunciati alla Procura della Repubblica di Busto Arsizio (Varese) per violazioni al testo unico delle Leggi doganali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza