Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Volvo rinuncia al diesel dal 2024

Volvo rinuncia al diesel dal 2024

Dal 2030 venderà solamente auto elettriche

ROMA, 26 settembre 2023, 18:34

Redazione ANSA

ANSACheck

Volvo rinuncia al diesel dal 2024 © ANSA/Web

Volvo rinuncia al diesel dal 2024 © ANSA/Web
Volvo rinuncia al diesel dal 2024 © ANSA/Web

In occasione del climate week di New York, in base alle dichiarazioni del ceo di Volvo cars, Jim Rowan, la casa scandinava ha annunciato la cessazione della produzione di tutti i modelli del brand a motore diesel entro l'inizio del 2024.
Infatti, l'ultima Volvo a motore diesel uscirà dalle linee di montaggio tra pochi mesi, il che renderà il marchio uno dei primi ad aver compiuto questa scelta. 
 "Entro il 2030 - ha spiegato Rowan - contiamo di vendere solo automobili completamente elettriche, ed entro il 2040 puntiamo a diventare un'azienda neutrale dal punto di vista climatico". 
 L'obiettivo segue la decisione del 2022 di rinunciare a sviluppare nuovi motori a combustione.
"Non investiremo più nulla del nostro budget di R&S per lo sviluppo di nuovi motori endotermici - ha aggiunto Rowan - il nostro futuro è rappresentato dai propulsori elettrici, che sono superiori ai motori termici, poiché sono meno rumorosi, generano meno vibrazioni, comportano minori costi di manutenzione per i nostri clienti e non generano emissioni allo scarico".
Il brand, infatti, è indirizzato, nella realizzazione di un'ampia gamma di auto di fascia alta, completamente elettriche.
"In questo momento critico per il nostro pianeta e per l'umanità, il mondo ha bisogno di leadership - ha dichiarato Rowan - ci impegniamo a fare la nostra parte e incoraggiamo i nostri colleghi e i leader politici di tutto il mondo a fare la loro". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza