/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nessun obbligo assicurativo per le e-bike

Nessun obbligo assicurativo per le e-bike

Corte Ue: non si può applicare direttiva sugli autoveicoli

BRUXELLES, 13 ottobre 2023, 08:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Niente assicurazione obbligatoria per le e-bike. Lo ha sentenziato la Corte di giustizia Ue stabilendo così un importante precedente giuridico in un settore in forte crescita e destinato a espandersi ulteriormente con conseguenze importanti sulla circolazione stradale, specie nelle grandi città. Le biciclette ad assistenza elettrica "non rientrano nell'obbligo di assicurazione degli autoveicoli in quanto non sono azionate esclusivamente da una forza meccanica", ha precisato la Corte nella sua sentenza. I giudici comunitari sono stati chiamati a pronunciarsi su un procedimento giudiziario aperto in Belgio, per la precisone a Bruges, volto a stabilire un eventuale diritto di risarcimento a seguito di un grave incidente che ha coinvolto un ciclista su e-bike, investito da un'autovettura e deceduto qualche mese dopo a seguito delle ferite riportate. Nella loro sentenza odierna i giudici di Lussemburgo rilevano che la direttiva europea in materia di responsabilità civile risultante dalla circolazione dei veicoli riguarda "tradizionalmente" l'assicurazione per "motocicli, autovetture e autocarri che sono mossi esclusivamente da una forza meccanica".
    La Corte spiega poi che "l'obiettivo della direttiva" europea "è quello di proteggere le vittime di incidenti stradali causati dagli autoveicoli" e questo obiettivo "non impone che le biciclette ad assistenza elettrica rientrino nella nozione di veicolo" poiché "i mezzi che non sono azionati esclusivamente da una forza meccanica, come una bicicletta ad assistenza elettrica che può accelerare senza pedalare fino ad una velocità di 20 km/h, non risultano tali da causare a terzi danni fisici o materiali analoghi a quelli che possono causare i motocicli, le autovetture, gli autocarri, potendo questi ultimi circolare in modo sensibilmente più veloce".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza