Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Veicoli commerciali: Anfia, -12,7% nel 2022

Veicoli commerciali: Anfia, -12,7% nel 2022

TORINO, 23 gennaio 2023, 11:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2022, il mercato dei veicoli commerciali leggeri segna un calo del 12,7% rispetto al 2021. A confronto con il 2020, già impattato dall'emergenza Covid, invece - spiega l'Anfia - si registra un aumento delle immatricolazioni dello 0,3%.
    Le immatricolazioni per il mercato degli autocarri pesanti nel 2022 sono 25.341, con un aumento del 2,1%. In confronto al cumulato 2020 la crescita è stata invece del 25%.Per il settore dei veicoli trainati (rimorchi e semirimorchi) con ptt superiore a 3.500 Kg l'andamento è positivo con +11% di immatricolazioni.
    In confronto al 2020, la registrazione di nuovi libretti è pari a +47%.
    Infine, il settore degli autobus (trasporto persone) nel 2022 registra una diminuzione del 6,4%, con 3.255 nuovi autobus.
    Paragonato al 2020, si registra un aumento del 3,5%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza