/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lmx, un sogno italiano degli Anni '60, al Mauto di Torino

Lmx, un sogno italiano degli Anni '60, al Mauto di Torino

Per la prima volta esposte 6 vetture della collezione Montalbano

TORINO, 13 settembre 2022, 18:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A distanza di mezzo secolo, al Mauto Museo dell'Automobile di Torino sono esposte, per la prima volta, una accanto all'altra, sei vetture Lmx Sirex, la Gran Turismo "dimenticata" made in Torino. Provengono dalla collezione di Renato Montalbano e di suo figlio Giorgio e sono tra i pochissimi esemplari - una trentina - rimasti al mondo.
    "Ci sono tutte le versioni: coupé, spider, corsaiola e persino una scocca semilavorata con il suo telaio a fianco, vera sopravvissuta al proprio destino" spiega il Raffaello Porro, curatore che rimarrà aperta fino a domenica 20 novembre..
    "Ne hanno fatte poche, in tutto 42, per committenti facoltosi o grandi aziende, erano pensate a Milano e realizzate a Torino.
    Della storia di questa macchina se ne è sempre saputo pochissimo. Nel corso degli anni me ne sono appassionato perché è un'auto diversa dalle altre. Un amore che è cresciuto poco alla volta. E' una storia affascinante che purtroppo è finita come tante vicende italiane" racconta il collezionista Montalbano all'inaugurazione della mostra.
    "Nell'affascinante percorso del Mauto, la storia dell'automobile è un susseguirsi di evoluzioni stilistiche e innovazioni tecniche, di intuizioni geniali e di passioni indomabili, che hanno accompagnato e talvolta anticipato, lo stile di vita della nostra società" osserva Mariella Mengozzi, direttore del Mauto. "L'Asi (Automotoclub Storico Italiano) ha nel suo Dna la capacità e la determinazione di scoprire e valorizzare storici e appassionati che con le proprie opere possono aggiungere un tassello a quel mosaico affascinante e avventuroso che è la storia del Motorismo Mondiale. E' il caso di questa mostra" aggiunge Stefano Chiminelli, amministratore delegato di Asi Service. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza