/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hugh Bonneville "penso che la saga di Downton Abbey sia arrivata alla fine"

Hugh Bonneville "penso che la saga di Downton Abbey sia arrivata alla fine"

6 stagioni, 15 Emmy e due film per la serie cult di Julian Fellowes

ROMA, 14 luglio 2022, 17:02

di Francesca Pierleoni

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Robert Crawley "è come un membro della mia famiglia. Ho iniziato a interpretarlo più di dieci anni fa, ma l'aver avuto delle pause, nelle quali mi sono dedicato a tanti altri progetti, mi ha permesso di non annoiarmi mai con lui o con il resto della famiglia. Poi c'è sempre stata la gioia di tornare su quel set, dove con gli altri interpreti e autori si è creata una profonda sintonia. Ci siamo subito trovati, condividiamo una sensibilità comune". Lo dice all'ANSA Hugh Bonneville, attore versatile e instancabile, diventato un idolo globale nei panni del conte di Grantham, Robert Crawley in Downtown Abbey, la serie cult creata da Julian Fellowes, ambientata nell'Inghilterra tra gli anni '10 e gli anni '20, che dopo 6 stagioni per 52 episodi, tra il 2010 e il 2015 e 15 Emmy vinti, è continuata sul grande schermo con due lungometraggi. Nel 2019 è arrivato Downton Abbey - Il film di Michael Engler e quest'anno Downton Abbey - Una nuova era di Simon Curtis, che dopo l'uscita nelle sale a fine aprile e in digital download da fine giugno, debutta dal 14 luglio in Dvd e Blu-ray, ricchi di contenuti extra, con Universal Pictures Home Entertainment.
"Sono sempre aperto a sorprese, ma credo che con questo capitolo il viaggio di Downton Abbey sia arrivato a destinazione e posso solo dire che è stato meraviglioso", sottolinea Bonneville, escludendo, almeno per ora, la possibilità di nuovi sequel. Questo ritorno vede quasi al completo il gruppo di aristocratici e servitori di Downton Abbey, interpretato fra gli altri, da Maggie Smith, Michelle Dockery, Elizabeth McGovern, Laura Carmichael, Jim Carter, Raquel Cassidy, Brendan Coyle, Kevin Doyle, Michael Fox, Joanne Froggatt, Penelope Wilton. Siamo nel 1928 e i Crawley devono confrontarsi con due eventi che riserveranno diverse sorprese. Mary (Dockery), per avere a disposizione la cifra necessaria a riparare il tetto della dimora, accetta la proposta di una troupe cinematografica e concede la grande casa come set per girare un film muto. Mentre gran parte del resto della famiglia, guidata da Robert, va nel sud della Francia, per indagare sul perché di una grande e inaspettata eredità, una grande casa, destinata alla sempre pungente e brillante madre Violet (Maggie Smith) da un uomo del suo passato.
"E' stato bello poter di nuovo viaggiare dopo il lockdown. All'inizio non avevamo la sicurezza di poter girare in Francia e si stavano cercando location in Inghilterra che sembrassero abbastanza francesi - dice sorridendo Bonneville -. Ma alla fine poter andare realmente in Costa azzurra è stato bellissimo e il film cattura la luce e i colori diversi di quei paesaggi".
Uno degli elementi chiave del successo di Downton Abbey è il modo nel quale "riflette l'oggi tanto quanto il tempo in cui ambientato - sottolinea l'attore -. Poi vediamo un passato che non è così lontano, è quello dei nostri nonni. Julian Fellowes lo riscrive però con una prospettiva contemporanea. Uno degli aspetti centrali, ad esempio, sono le donne forti che guidano la storia. Un lato che riflette come le donne fossero realmente il motore di queste grandi famiglie e della gestione di queste magioni, anche se poi nella società avessero pochissime tutele. Julian così rende loro omaggio". Un insieme di ingredienti che il pubblico continua ad amare, tanto che Downton Abbey II - Una nuova era è stato uno dei primi film non legati ai supereroi, al fantasy o all'action, che ha riportato il pubblico nelle sale: "Tutti noi attori, soprattutto in questi due anni di pandemia, abbiamo ricevuto messaggi da parte di persone che ci dicevano come durante il lockdown avessero scoperto o rivisto la serie, pensando magari a quando l'avevano vista per la prima volta con i genitori e stavolta in molti ci hanno scritto che il film li aveva portati a tornare per la prima volta al cinema. Il legame con i pubblico non si è mai interrotto: la serie era finita nel 2015, prima di Brexit, prima di Trump, della pandemia e della guerra in Ucraina... credo che molti ritrovando questi personaggi ripensino anche a un periodo più sereno". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza