/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Paura per Kim Kardashian, sequestrata a Parigi nella stanza d'albergo

Paura per Kim Kardashian, sequestrata a Parigi nella stanza d'albergo

Rapina a mano armata da 9 mln di euro. Lei lascia la Francia

LOS ANGELES (USA), 04 ottobre 2016, 13:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Kim Kardashian a Parigi alla Fashion Week il 29 settembre con il marito Kanye West © ANSA/EPA

Kim Kardashian a Parigi alla Fashion Week il 29 settembre con il marito Kanye West © ANSA/EPA
Kim Kardashian a Parigi alla Fashion Week il 29 settembre con il marito Kanye West © ANSA/EPA

Kim Kardashian è stata vittima di un sequestro a mano armata nella sua stanza d'albergo a Parigi, nell'hotel dell'8/o arrondissement ad opera di cinque uomini camuffati in abiti da agente di polizia: la star tv statunitense "è fortemente scossa ma fisicamente incolume", ha detto il portavoce. Il marito, il musicista Kanye West, ieri sera aveva bruscamente interrotto un live che stava facendo a New York parlando al pubblico di "emergenze familiari". Kim era a Parigi per partecipare alla settimana della moda, appena poche ore prima aveva assistito alla sfilata di Givenchy.

Kim Kardashian è stata legata e rinchiusa nel bagno della sua stanza d'hotel, mentre gli uomini armati che hanno fatto irruzione le rubavano due telefoni cellulari e parecchi gioielli. L'aggressione è avvenuta verso le 2:30 del mattino. Hanno minacciato, armi in pugno, la guardia notturna e si sono fatti aprire la porta della stanza della star americana. 

Dopo la rapina a mano armata nella sua residenza di lusso parigina Kim Kardashian ha lasciato in anticipo la Francia. I cinque malviventi hanno prima bloccato il portiere, minacciandolo con un'arma, altri due sono saliti nella suite della dona legandola e rinchiudendola in bagno. Tra l'altro, alla Kardashian è stato rubato un anello di un valore di 4 milioni di euro. Il bottino totale è stimato per circa 9 milioni di euro.

L'aggressione si è svolta al numero 7 di rue Tronchet, all'interno dell'Hotel de Pourtalès, una residenza di lusso senza insegne amato dai vip gelosi della privacy e registrato con il nome commerciale di 'No address'. Qui, negli anni, hanno soggiornato nel riserbo personalità come Zlatan Ibrahimovic, Madonna, Prince e Leonardo DiCaprio. La star tv, che dopo il fattaccio è rientrata d'urgenza negli Stati Uniti, "è fortemente scossa ma fisicamente incolume", dicono i suoi, mentre le telecamere già si assiepano davanti al suo appartamento di New York per assistere al suo rientro. Prima del sequestro la trentacinquenne americana madre di due figli era stata fotografata in prima fila alla sfilata di Balenciaga, poi allo show di Givenchy al Jardin des Plantes, prima di rientrare nella sua residenza con vista sulla Ville Lumière.

Da Kim Kardashian ai gioielli Chopard: i bottini delle star. Video

L'incubo - è stato ricostruito - comincia alle 3 del mattino. Cinque uomini armati travestiti da poliziotti fanno irruzione nell'edificio in 'stile fiorentino' - così lo definiscono i media francesi - riservato alle star. Prima minacciano, armi in pugno, la guardia notturna, costringendolo a condurre due di loro alla suite della star, gli altri restano di sotto a fare da palo. Il resto è Arancia Meccanica. Kim Kardashian è sola all'interno della stanza, la madre e le due sorelle che l'accompagnano nella trasferta parigina sono all'Hotel Georges V, a circa due chilometri dall'albergo di Madeleine in cui riposa lei. Per una volta non c'è nemmeno il suo fidatissimo bodyguard, lo stesso insieme a cui si era fatta ritrarre appena poche ore prima in una foto: "Quest'uomo è in tutti i miei scatti", avvertiva Kim nel cinguettio rivolto ai quasi 50 milioni di follower di Twitter. I rapinatori le puntano una pistola alla tempia e la trascinano in bagno, dove la fanno inginocchiare, legandola e imbavagliandola. Volano colpi, grida, alla bruna star dei reality viene sfilato un anello di nozze da 4 milioni di euro oltre che diversi gioielli e due telefoni cellulari. Stessa sorte spetta al concierge, ammanettato e lasciato a terra sullo scalone, poi la fuga, rocambolesca, dei cinque malviventi, alcuni in bicicletta. 

''Condanno l'aggressione subita questa notte da Kim Kardashian, mentre si trovava nel suo albergo. Le esprimo tutto il mio sostegno e voglio dirle che sarà sempre benvenuta a Parigi. Ho fiducia nelle forze di polizia, nel quadro delle indagini in corso, per identificare e catturare rapidamente gli autori di questi fatti": lo scrive il sindaco di Parigi, Anne Hidalgo, mentre i media di tutto il mondo rilanciano la notizia della maxi-rapina a Kim Kardashian durante la Fashion week parigina. "Questo atto molto raro, avvenuto in uno spazio privato, non rimette in alcun modo in discussione il lavoro della polizia e la sicurezza dello spazio pubblico parigino", aggiunge Hidalgo. E ancora: oggi "è possibile recarsi nella capitale francese, visitarla e praticare degli svaghi in buone condizioni di sicurezza". Hidalgo lancia infine un appello ai responsabili politici, a destra come a sinistra, affinché non polemizzino sull'accaduto. "In un contesto turistico complicato, mentre il rilancio della frequentazione dovrebbe essere la priorità di tutti, utilizzare questo fatto di cronaca con fini polemici equivale a colpire direttamente il settore del turismo e i 500.000 posti di lavoro che rappresentano in Ile-de-France", conclude.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza