Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Design & Giardino

Coronavirus, ha sofferto di più chi ha vissuto in case piccole

Ricerca PoliMi e UniGe, 'Covid cambierà mercato immobiliare'

tutti in soggiorno durante la quarantena foto iStock. © Ansa
  • di Gioia Giudici
  • 28 maggio 2020
  • 20:04

Un italiano su quattro ha sofferto di sintomi ansiosi significativi durante il periodo di lockdown. Lo dice un'indagine su condizioni abitative e disagio psico-fisico in quarantena realizzata online dal Politecnico di Milano e dell'Università di Genova, secondo la quale alcune caratteristiche delle abitazioni sono più ricorrenti in chi presenta sintomatologia marcata rispetto a chi ha sintomi lievi o assenti. Ad esempio, abitare in una casa di superficie inferiore ai 60 mq è una condizione più frequente tra chi ha sintomi depressivi: il 14% contro l'8,5% di chi non li ha. Dal sondaggio su quasi 10mila persone è emersa anche una forte relazione tra sintomi depressivi marcati e abitazioni con scarsa illuminazione naturale, basso comfort acustico e termo-igrometrico, locali diurni caratterizzati da un numero limitato di soft qualities come opere d'arte o elementi verdi e che non garantiscono un'adeguata privacy durante i sempre più numerosi momenti di connessione telefonica e video. Queste condizioni abitative sono infatti più frequenti (34%) in chi ha sintomi depressivi rispetto a chi non ne presenta (13%). I risultati delle analisi condotte dimostrano inoltre che chi abita in case con queste qualità indoor scarse corre un rischio due volte maggiore di manifestare sintomi di depressione moderata/severa rispetto a chi ha case più luminose e di qualità.
Balconi, terrazzi e logge giocano un ruolo importante: chi ha sintomi non dispone infatti di tali spazi nel 37% dei casi. Anche la vista dalle finestre ha un peso rilevante: risulta più sintomatico chi affaccia su spazi outdoor di scarsa qualità, sia verdi, quali terreni incolti o spazi di risulta, sia costruiti, come parcheggi, strade o capannoni (28% dei casi contro il 17% degli asintomatici). È stato anche chiesto agli intervistati come l'ambiente domestico abbia influito sulle loro performance di lavoro o di studio: il 31,2% dichiara che queste sono state sensibilmente peggiorate dal "nuovo" ambiente. Il Covid-19 - è la riflessione nata dalla ricerca - lascerà un segno anche nel mercato immobiliare, accrescendo il valore di alcune abitazioni e svalutandone altre. Le parole d'ordine per gli spazi residenziali saranno flessibilità, igiene e resilienza, per permettere possibili trasformazioni in spazi lavorativi accoglienti e funzionali e per assicurare il benessere psicofisico di chi li abita.

Vai al Canale: ANSA2030
Modifica consenso Cookie