Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Autunno "caldo", mobilitazioni a scuola per 3 studenti su 10

Autunno "caldo", mobilitazioni a scuola per 3 studenti su 10

Sondaggio, per 8 casi su 10 motivazioni interne alla scuola

ROMA, 22 dicembre 2022, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per il mondo della scuola, quello che sta per concludersi con le vacanze di Natale, è stato un autunno decisamente turbolento. Soprattutto sul fronte delle proteste studentesche. A segnalarlo un'indagine condotta nelle scorse settimane dal portale Skuola.net, intervistando 5.000 alunni delle superiori. Ben 3 studenti su 10, infatti, raccontano che da settembre ad oggi nel proprio istituto c'è stata qualche forma di azione organizzata (occupazione, autogestione, ecc.).
    Molte delle quali - circa un terzo - andate in scena proprio in quest'ultima parte dell'anno, nel mese di dicembre. Inoltre, anche laddove non si è arrivati allo scontro aperto, in 1 caso su 2 è stato imbastito perlomeno un dissenso "morbido" (lettere, assemblee e quant'altro).
    Tornando alle proteste vere e proprie, la scena è stata più o meno equamente divisa tra le varie modalità. Le più diffuse, di poco, sono state le occupazioni (37%). Seguite da co-gestioni (33%) e autogestioni (30%). Con una partecipazione che è stata davvero consistente: a prendere attivamente parte alle proteste sono stati circa 7 studenti su 10. Anche se poi, scavando a fondo, solo una minoranza (39%) lo ha fatto per una precisa volontà di far sentire la propria voce. La platea più consistente lo ha fatto per condividere l'esperienza con i propri compagni (48%) o per prendere parte a qualcosa di nuovo, di diverso (13%).
    E chi si è astenuto? La maggior parte (23%) pensa che cose del genere siano una perdita di tempo, tanti altri (20%) ne hanno però approfittato per recuperare con lo studio; a 1 su 5 è stato impedito dai genitori, 1 su 10 ha avuto paura della reazione dei professori. Perché la "risposta" della scuola, molto spesso, non è stata proprio morbida: in 1 caso su 4 sono state addirittura paventate delle conseguenze dal punto di vista didattico o disciplinare.
    Si è passati alle maniere forti soprattutto per gli annosi problemi strutturali dei vari istituti: il 45% dei ragazzi dice che il focus della protesta sono stati gli edifici fatiscenti in cui sono costretti a fare lezione. E, più in generale, in quasi 8 casi su 10 la voce è stata alzata per segnalare in primis questioni interne alla scuola; solamente il 22% riporta invece che l'obiettivo sono state le politiche del Governo, sulla scuola ma anche su altre questioni d'interesse per i giovani.
    Proteste che, secondo il parere di 1 studente su 3, possono dirsi andate a buon fine, visto che dopo qualcosa è cambiato o perlomeno è stato promesso che avverrà.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza