Docenti e studenti
dell'Università dell'Aquila hanno dato oggi il benvenuto
ufficiale a uno studente rifugiato accolto dall'ateneo
nell'ambito del progetto Unicore (University corridors for
refugees) che offre a rifugiati residenti in Camerun, Malawi,
Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Zambia e Zimbabwe
l'opportunità di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura
per proseguire gli studi.
Per ragioni legate all'incolumità del giovane ospite, la sua
identità e la sua nazionalità non sono state rese pubbliche.
Tuttavia, il giovane studente, di 27 anni, è intervenuto
pubblicamente. "Sono felice di essere qui", ha detto, "sono in
Italia da un mese e voglio specializzarmi, con un Master,
nell'area del Genio civile dove metterò a frutto l'esperienza di
lavoro sul campo acquisita in Camerun, il primo Paese che mi ha
ospitato".
Tra i docenti che lo hanno accolto, a palazzo Camponeschi, la
professoressa Donatella Dominici del Dipartimento di Ingegneria
Civile, Edile-Architettura, Ambientale. "L'Aquila come città -
ha detto quest'ultima - può costituire un bel banco di prova per
qualsiasi persona che voglia specializzarsi in ingegneria, in
ambito pubblico".
Il 27enne sarà dotato a brevissimo di un computer portatile
assegnato in comodato d'uso. Allo stesso tempo, sta studiando
italiano in una chiesa della città. Al progetto collaborano
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, il Centro
Astalli, Gandhi Charity, ed un'ampia rete di partner locali. Già
nel 2020 è stato ospitato un altro giovane che si sta laureando
in Applied Data Science.
Alla quarta edizione di Unicore hanno aderito 33 atenei
italiani. Gli studenti, 13 donne e 38 uomini, sono stati
selezionati dagli stessi atenei sulla base del merito e della
motivazione in seguito ad in bando pubblicato ad aprile 2022 e
frequenteranno un programma di laurea magistrale della durata di
due anni. Prima della partenza gli studenti hanno potuto
frequentare un corso di lingua italiana messo a disposizione
dalle Università per stranieri di Perugia e di Siena e
dall'Università di Notre Dame.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA