/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Falcone: Bernini,ricordo portando università dove domani incerto

Falcone: Bernini,ricordo portando università dove domani incerto

'Facciamo eredità della loro passione e del loro coraggio'

ROMA, 23 maggio 2024, 13:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 23 maggio 1992 sull'autostrada per Palermo, all'altezza dello svincolo di Capaci, il magistrato che ha dichiarato guerra alla Mafia, Giovanni Falcone, la moglie e magistrato Francesca Morvillo e gli agenti di scorta, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani vengono barbaramente uccisi. 57 giorni dopo, Cosa nostra uccide il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti di scorta Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi e Claudio Traina.
    Abbiamo il dovere morale di ricordare gli uomini che hanno dato la vita per il nostro Paese, che con coraggio hanno lottato contro le mafie, contro l'illegalità, contro l'ingiustizia. Non volevano essere chiamati "eroi" ma per tutti gli italiani lo saranno. Sempre.
    Coltiviamo il ricordo raccogliendo la loro eredità e facendo tesoro della loro passione, del loro impegno e del grandissimo coraggio. Dire 'no mafie' significa anche dare fiducia ai giovani, mettere a loro disposizione spazi e opportunità che la mafia toglie. Portare l'università dove il domani è incerto, offrire orientamento e percorsi di studi concreti. Insomma, la speranza del futuro.
    In questo giorno più che mai mi stringo alle voci che 32 anni fa si sono levate a Palermo per dire con forza 'nomafie'". Lo scrive sui social la ministra dell'Università Anna Maria Bernini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza