/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studenti in piazza a Napoli, 'futuro dignitoso per tutti'

Studenti in piazza a Napoli, 'futuro dignitoso per tutti'

Al fianco delle associazioni che costituiscono 'La Via Maestra'

ROMA, 25 maggio 2024, 13:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi come Rete della Conoscenza, Unione degli Studenti e LINK-Coordinamento Universitario siamo scesi in piazza a Napoli al fianco delle decine e decine di associazioni che costituiscono la Via Maestra, spazio di confronto e attivazione che da mesi sta costruendo una visione alternativa e condivisa di società. Come giovani e studenti di questo paese vogliamo far sentire la voce di chi, precario, marginalizzato, del Sud e delle aree interne, straniero, giovane senza futuro, vive sulla propria pelle le storture di un sistema ingiusto e di uno Stato sordo". Lo ha detto Tess Kucich, coordinatore nazionale della Rete della Conoscenza.
    "Questa situazione - ha proseguito - potrà solo peggiorare se le grandi riforme su cui punta questo Governo, l'autonomia differenziata e il premierato, diventeranno realtà. Il ddl Calderoli cristallizzerà le diseguaglianze territoriali e sociali già presenti in questo Paese, quando ciò che servirebbe sarebbe un rifinanziamento complessivo di welfare e servizi".
    "A chi vuole spezzare il Paese e rafforzare i poteri del Governo a scapito del parlamento, rispondiamo oggi in questa piazza ed ogni giorno nel paese - continua Virginia Mancarella, coordinatrice nazionale di LINK-Coordinamento universitario - la repressione delle esperienze politiche e delle voci dissidenti si fa sempre più evidente, e nulla ce lo ha dimostrato come la risposta violenta e criminalizzante che abbiamo subito nelle Università e nelle piazze manifestando a sostegno della Palestina".
    "Oggi siamo in piazza per un reddito di base universale, per un mondo del lavoro tutelante e privo di precarietà, per percorsi di studio svincolati dalle esigenze del mercato e da dinamiche di profitto - racconta Bianca Chiesa, coordinatrice nazionale dell'Unione degli Studenti. In questo scenario dobbiamo rivendicare soluzioni sistemiche, un cambiamento radicale, un nuovo modello di società. Ci mobilitiamo non solo in quanto studenti ma in quanto giovani, precari a cui viene negato il diritto di decidere del proprio futuro. È tempo di una nuova stagione di mobilitazione: per chi non vede un futuro dignitoso di fronte a sé è tempo di alzarsi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza