/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ecco GaiolEtta, navetta gratuita per il Parco di Gaiola

Ecco GaiolEtta, navetta gratuita per il Parco di Gaiola

Servizio sociale gratuito soprattutto per anziani e famiglie

NAPOLI, 04 agosto 2023, 16:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva GaiolEtta, una navetta elettrica per raggiungere il Parco Sommerso di Gaiola: un servizio gratuito per cittadini e turisti, messo a disposizione dall'ente gestore Csi Gaiola onlus, per rendere più agevole recarsi nella piccola area marina protetta partenopea durante la stagione estiva.
    Un servizio, quello che entrerà in funzione in maniera sperimentale nei weekend di agosto, reso possibile anche grazie all'accordo istituzionale firmato tra ente gestore, Comune di Napoli e autorità portuale. La navetta, di dimensioni piccole, per poter muoversi agevolmente sulla tortuosa Discesa Gaiola, ha portata complessiva di 8 persone ed è supergreen con trazione esclusivamente elettrica. "Il servizio - si legge in una nota - naturalmente non nasce per essere un servizio di trasporto pubblico per la Gaiola, ma solo un piccolo servizio sociale in più per venire incontro a chi può avere più difficoltà, soprattutto d'estate, a percorrere a piedi la strada che conduce al Parco. La navetta sarà infatti dedicata prioritariamente a persone anziane e famiglie con bimbi piccoli e partirà dallo stazionamento bus di capo Posillipo, per venire incontro a chi sceglie di recarsi al Parco utilizzando i mezzi pubblici cittadini". Entrerà in funzione in via sperimentale tutti i weekend di agosto, con 4 fasce orarie in concomitanza con apertura e chiusura del Parco ed il cambio turno tra mattina e pomeriggio: 8:30 - 10:30; 12:30 - 14:30; 17:00 - 18:30.
    "Oggi, nel cuore della terza città d'Italia, possiamo vantare un gioiello che offre un centro di ricerca e divulgazione, laboratori didattici con attività ludico creative, percorsi per escursioni e itinerari storico archeologici ricchi di storia e di fascino che includono anche la Grotta di Seiano e il Parco archeologico del Pausilypon. In questo contesto così ricco di opportunità, sia per i cittadini sia per i turisti, si inserisce una spiaggia che, grazie alla sinergia con il CSI Gaiola Onlus, è stata resa nel tempo sempre più accessibile e vivibile. In questo percorso GaiolEtta rappresenta un ulteriore tassello fondamentale di tanti altri che si aggiungeranno in futuro", ha affermato Teresa Armato, assessore al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli. "La spiaggia che prima non aveva gli ombrelloni da quest'anno offre anche la possibilità dell'ombrellone solidale. La navetta va a potenziare ulteriormente i servizi. Abbiamo sposato questo progetto virtuoso perché il Comune intende valorizzare l'aria marina protetta e sostenere i volontari che svolgono un importante servizio con grande amore e dedizione", ha sottolineato la consigliera comunale Maria Grazia Vitelli .
    "Dopo tanti anni di incuria oggi credo che il compito di un'area marina protetta come quella di Gaiola, incastonata nel tessuto urbano di una grande metropoli come Napoli, sia sempre più quello di far camminare di pari passo la tutela e la fruizione pubblica sostenibile, con un occhio sempre rivolto verso le fasce sociali più deboli o disagiate, il commento di Maurizio Simeone, Direttore AMP Parco Sommerso di Gaiola.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza