/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Investiti e uccisi, imputato offre 60mila euro alle famiglie

Investiti e uccisi, imputato offre 60mila euro alle famiglie

Processo a Napoli: secco rifiuto parenti: "auto come un'arma"

NAPOLI, 12 marzo 2024, 15:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sessantamila euro come "parziale ristoro" per le famiglie di Francesco Altamura e Lucia Morra, i due ragazzi investiti e uccisi a Napoli il 30 settembre 2023 da un 34enne che guidava sotto l'effetto di droga e alcol. Un' offerta formalizzata ufficialmente oggi davanti al giudice della prima sezione penale di Napoli (collegio 1B) da uno degli avvocati dell'imputato a cui però è stato opposto un secco rifiuto.
    Prima dell'inizio del processo le famiglie delle due giovanissime vittime, investite e morte sul colpo mentre viaggiavano su uno scooter, hanno esposto uno striscione con il quale hanno invocato "Giustizia certa per Lucia e Checco".
    "E' solo un parziale ristoro, non è sostitutivo, una manifestazione nei confronti della famiglia delle persone offese", ha spiegato il legale dell'imputato.
    Dopo avere preso atto del rifiuto è stata formalizzata, sempre dagli avvocati dell'imputato, una richiesta di celebrare il processo con il rito abbreviato ma condizionato a una perizia finalizzata ad accertare se il faro anteriore dello scooter fosse funzionante. Anche questa istanza ha ricevuto un rifiuto da parte del giudice che ha poi deciso per la formula dell'abbreviato "secco": il processo prenderà il via alle 11 del 23 aprile prossimo.
    "Quando si guida sotto l'effetto di alcol e droga - ha detto Gianfranco Morra, padre di Lucia - l'auto diventa un'arma impropria. E questo non viene punito adeguatamente, secondo me.
    C'è un vuoto legislativo da colmare e noi, come genitori di Lucia e Checco ci adopereremo affinché sia introdotto l'omicidio doloso. Come per il 'codice rosso' deve essere introdotta una analoga trattazione di questo tipo di casi per fermare tragedie come quella accaduta ai nostri figli".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza