/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pascoli vietati a cavalli nel Matese, sos allevatori a De Luca

Pascoli vietati a cavalli nel Matese, sos allevatori a De Luca

Iniziativa di 45 operatori delle province di Caserta e Benevento

CASERTA, 06 marzo 2024, 09:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Vogliamo incontrare il governatore della Campania De Luca, vogliamo delucidazioni, abbiamo bisogno di sapere se davvero si vogliono far sparire i cavalli dal Matese". Lo chiedono a gran voce 45 allevatori del Matese residenti in 14 Comuni tra le province di Caserta e Benevento, e che dal luglio 2023 si sono riuniti nell'Associazione Salvaguardia e Tutela delle Risorse e delle Tradizioni del Matese, denominata "S.T.A.R.T. Matese". Gli allevatori contestano la delibera della Regione Campania 795 del 2017 finalizzata alla protezione di alcune specie vegetali nelle aree SIC e ZPS (zona di protezione speciale), che di fatto vieta il pascolamento ai cavalli e comunque a tutti gli equidi, che risulterebbero dannosi per alcuni habitat (6210 e 6210pf, relativi a particolari specie vegetali ma ancora non individuati dal Gestore del territorio).
    Gli allevatori insistono per "vedere riconosciuti i nostri diritti di allevatori di zone montane, ed in particolare di poter condurre i nostri animali sui pascoli di usi civici e privati; diritti che ci siamo visti negare per la prima volta dopo secoli di attività pascoliva, a seguito della delibera Regione. Appare innanzitutto strano - aggiungono - che ad oggi tale divieto venga fatto rispettare solo nell'area del Parco Regionale del Matese nonostante le aree SIC siano diffuse su tutto il territorio Nazionale. Ma ad oggi solo gli allevatori del Matese si sono visti negare il diritto al pascolamento con danni relativi sia al benessere degli animali sia all'economia delle aziende spesso multi specie, quindi bovine/equine ovine/equine".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza