/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo confisca, pioggia di disdette per Castello delle Cerimonie

Dopo confisca, pioggia di disdette per Castello delle Cerimonie

Dipendenti vanno dal sindaco, a rischio reddito di 300 famiglie

SANT'ANTONIO ABATE, 19 febbraio 2024, 11:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

   Il Grand Hotel "La Sonrisa", più noto come "Il Castello delle Cerimonie", dalla omonima trasmissione tv, confiscato e affidato al comune di Sant'Antonio Abate, sta subendo una pioggia di disdette di prenotazioni da parte delle coppie di sposi che da qui all'estate sognavano di festeggiare nel famoso ristorante-hotel le proprie nozze.
    Il danno economico è notevole, anche per i clienti che hanno fatto già partire gli inviti verso parenti e amici. Ma oltre agli sposi promessi - che telefonano con insistenza alla reception - sono soprattutto i circa 150 dipendenti, tra fissi e stagionali, a temere per il proprio futuro anche in considerazione del consistente indotto che ruota intorno alle cerimonie principesche che organizza il "Castello".
    Dalle 8 sono riuniti nell'hotel da cui si sono mossi all'indirizzo del Comune di Sant'Antonio Abate, per chiedere che una loro delegazione venga ricevuta dalla sindaca Ilaria Abagnale alla quale intendono manifestare le proprie preoccupazioni e la richiesta di attivarsi per assicurare all'hotel la continuità lavorativa che rappresenta, per Sant'Antonio Abate, una importante fonte di reddito per circa 300 famiglie.  

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza