/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campi Flegrei: Doglioni, 'due gli scenari possibili'

Campi Flegrei: Doglioni, 'due gli scenari possibili'

Il migliore, crisi come1982-84; peggiore, eruzione come nel 1538

ROMA, 28 settembre 2023, 10:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono due i possibili scenari relativi all'evoluzione della situazione dei Campi Flegrei: il migliore è che la crisi di bradisismo in corso termini come era accaduto per quella del 1983-84, il peggiore è un'eruzione simile a quella del 1538. Lo ha detto oggi il presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Carlo Doglioni, nell'audizione davanti alla Commissione Ambiente della Camera.
    "E' un'evoluzione che non conosciamo e che monitoriamo", ha detto ancora Doglioni, "Lo scenario meno critico è una situazione analoga alla crisi del 1982-84", una crisi bradisismica che "è durata 2 anni poi si è fermata", mentre "al momento lo scenario più critico è un'eruzione come quella del Monte Nuovo", del 1538, la più recente delle oltre70 eruzioni esplosive avvenute nei Campi Flegrei. Un evento molto diverso da quello avvenuto 39.000 anni fa, quando l'eruzione liberò oltre 400 metri cubi di materiale.
    Nel caso di un'eruzione, ha aggiunto il presidente dell'Ingv, "non sappiamo né quando né dove, potrebbe avvenire e, per quanto piccola, provocherebbe un disagio sociale". In ogni caso "è impossibile pensare che i Campi Flegrei si spengano perché sono un vulcano attivo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza