/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lina Sastri in Concerto Napoletano il 18 nell'ex Base Nato

Lina Sastri in Concerto Napoletano il 18 nell'ex Base Nato

Con lei cinque musicisti per proporre i classici della canzone

NAPOLI, 13 luglio 2023, 17:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' in programma martedì 18 luglio (ore 21) nell'ex Base Nato di Napoli, 'Concerto Napoletano' con Lina Sastri. "Dotata di una sensuale fisicità, di una voce calda e roca, Lina Sastri - si afferma in una nota - è interprete carismatica e inconfondibile, un'artista completa in senso letterale". Questo spettacolo propone i classici della canzone napoletana, cantati, in maniera "nuda e cruda", senza fronzoli o interpretazioni esotiche: "In tal modo risaltano ancora di più i brani poetici che hanno fatto grande e immortale la canzone classica napoletana" si afferma.
    Ad affiancare Lina Sastri sul palcoscenico cinque musicisti.
    L'atmosfera visiva e musicale è assolutamente lirica, pronta a spezzarsi talvolta su ritmi e battiti popolari, come un percorso che arriva da lontano, e va fino all'origine, per tornare poi alla melodia, alla memoria, sia con le parole e i brani citati, sia con la musica. "E così si passa dalla tammurriata popolare a quella del Gargano, più evocativa e sottile, e poi alla sola voce e chitarra; si arricchisce poi con gli altri suoni a corda, altre chitarre, e violino, e poi cambia con il piano, diventa classica, per rarefarsi con il suono lungo delle tastiere, con risposte di chitarra, protagonista musicale napoletana".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza