/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'11 luglio cerimonia di chiusura del 'Grande Progetto Pompei'

L'11 luglio cerimonia di chiusura del 'Grande Progetto Pompei'

76 gli interventi del programma straordinario di recupero

NAPOLI, 05 luglio 2023, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Martedì 11 luglio, alle 17, nel Foro del Parco Archeologico di Pompei, si svolgerà la "cerimonia di conclusione del Grande Progetto Pompei".
    Interverranno il direttore generale per il supporto all'attuazione dei programmi, Giovanni Capasso e il direttore generale del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel.
    Ospiti d'onore i direttori generali avvicendatisi alla guida del Grande Progetto Pompei (generale di corpo d'armata Giovanni Nistri, già comandante generale dell'Arma di Carabinieri, generale corpo d'armata Luigi Curatoli e generale di divisione Mauro Cipolletta), e il direttore generale Musei, già direttore generale del Parco Archeologico di Pompei, Massimo Osanna.
    Chiuderà i lavori il ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano.
    Durante l'incontro sarà ripercorso lo sviluppo del programma straordinario di recupero del sito archeologico, articolato in 76 interventi, ed illustrati "gli straordinari risultati conseguiti per i quali è oggi indicato dall'Unione Europea come modello di gestione dei fondi comunitari e nazionali e concreto esempio di produttiva sinergia tra Commissione europea e Governo nazionale".
    Un modello, si evidenzia, "caratterizzato dalla costituzione di una struttura dedicata, la cui governance è stata affidata in via continuativa all'Arma dei Carabinieri".
    Al termine dei lavori di realizzazione del Grande Progetto risultano essere messi in sicurezza 2,7 km di fronti di scavo (che costeggiano i 22 ettari di area ancora non interessata dagli scavi) e rimosse 30.000 tonnellate di materiale (lapilli, cenere e terreno), salvaguardati 50 km di colmi murari e 10.000 mq di intonaci per complessivi 45 edifici oggetto di restauro, sviluppato un itinerario facilitato di oltre 4 km per persone con ridotta funzionalità motoria, rinvenuti numerosissimi reperti archeologici (circa 1167 e 168 colli di nuovi oggetti e frammenti di intonaci) e monitorate le attività condotte dai 781 operatori economici coinvolti nelle lavorazioni e nei servizi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza