/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Manfredi, il regionalismo spinto ha schiacciato le città

Manfredi, il regionalismo spinto ha schiacciato le città

'Penso piuttosto a macro aree metropolitane e a macro regioni'

NAPOLI, 27 giugno 2023, 19:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il regionalismo già eccessivamente spinto ha schiacciato le città e ha creato danni negli enti locali. I costi esplosi della gestione pubblica con le Regioni porta anche a perdere il ruolo dei Comuni e delle città Metropolitane che vanno invece rafforzati". Lo ha detto il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi nel suo intervento al forum "L'Italia Mediterranea", organizzato dal movimento Cittadino Sud. Manfredi ha sottolineato che "il Paese ha bisogno di riforme, ma il regionalismo differenziato dell'autonomia è una riforma vecchia. Trenta anni fa poteva avere un senso, ma oggi è una riforma vecchia e neanche al nord la vogliono i cittadini, se non la Lega e il Veneto".
    Il sindaco di Napoli afferma invece che vanno immaginate "macro aree metropolitane e macro regioni, penso all'asse Campania-Puglia-Basilicata che viene unito ora dalla ferrovia ad alta velocità tra Napoli e Bari che congiunge le tre Regioni fortemente complementari sui sistemi di manifattura, sull'agroalimentare, sul turismo, ma anche con l'energia della Basilicata. Ci sono in questa ipotetica macro regione due mari e due grandi porti, dieci milioni di abitanti e una realtà molto significativa per fare politiche comuni. Il Paese ha bisogno di riforme che deovno andare verso un maggior ruolo delle grandi città e di immaginare anche il ruolo delle macro regioni come parte di una riforma complessiva degli enti locali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza