/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Job day alla Federico II con 300 giovani

Job day alla Federico II con 300 giovani

Martedì iniziativa con il coinvolgimento di 60 aziende

NAPOLI, 13 maggio 2016, 18:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sessanta aziende e 300 giovani sono coinvolti nel 'Job Day', iniziativa in programma martedì prossimo, 17 maggio (dalle 9.00) a Napoli, organizzata dal Dipartimento di Economia, management, istituzioni (Demi) dell'Università Federico II; al centro delle assise il tema "Cultura d'Impresa, Management, Talento al servizio del Paese".
    La manifestazione si svolgerà nell'aula Azzurra del Complesso universitario di Monte Sant'Angelo. ''Una giornata speciale di confronto aperta alla città - affermano i promotori dell'evento coordianto dal professor Roberto Vona - con testimonianze del mondo istituzionale, manageriale e imprenditoriale, dedicata ai giovani ed al loro futuro professionale. All'incontro hanno aderito 60 primarie aziende campane e si sono iscritti, inviando il proprio curriculum vitae, circa 300 giovani, tra laureati triennali e magistrali in discipline aziendali''. Il Dipartimento intende costruire ''più efficaci percorsi di interazione e di partenariato con gli attori dello sviluppo economico''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza