Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Baslicata nascerà il Distretto agroalimentare 'Divino'

In Baslicata nascerà il Distretto agroalimentare 'Divino'

Alla guida del partneriato associativo c'è la Coldiretti

POTENZA, 27 settembre 2023, 11:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Coldiretti Basilicata è "alla guida di un partenariato associativo finalizzato alla costituzione e al successivo riconoscimento del Distretto agroalimentare 'Divino' che ha la prerogativa di unire in maniera sinergica tutti gli attori del settore vitivinicoli della Basilicata a partire dal Consorzio di tutela dell'Aglianico del Vulture doc e docg, alle Terre dell'Alta Val d'Agro doc, al Grottino di Roccanova doc, al Matera doc e all'Enoteca regionale lucana". Lo ha reso noto, attraverso l'ufficio stampa dell'organizzazione di categoria, il presidente della Coldiretti lucana, Antonio Pessolani.
    "Per la prima volta - ha messo in evidenza - si tenterà di unire tutti gli attori principali del settore senza trascurare altri e tanti privati e cooperative presenti in regione al fine di fare massa critica unire gli sforzi economici per rilanciare il brand 'Vino di Basilicata'".
    Dopo "una riunione interlocutoria che - è scritto nella nota - si è avuta con l'assessore regionale all'Agricoltura, Alessandro Galella, che ha condiviso la strategia integrata proposta dalla Coldiretti, si passerà la prossima settimana ad effettuare gli incontri preparatori di condivisione degli obiettivi e degli atti propedeutici con tutti i potenziali partner".
    "Sarà questa - ha continuato Pessolani - un modello strategico che potrà vedere assicurare risorse importanti derivanti dalle varie programmazioni europee, nazionali e locali necessarie per offrire ai sistemi locali di piccole e medie imprese strumenti per consolidare la propria competitività e potenziare i fattori produttivi del contesto nel quale operano.
    Ma sarà anche una opportunità preziosa per accrescere la salvaguardia del territorio, della cultura e del rilancio del turismo, oltre che sviluppare attività scientifiche e nuove tecniche che salvino il comparto del vino da una serie di difficoltà legate a malattie e condizioni atmosferiche avverse", ha concluso il presidente della Coldiretti lucana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza