/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inaugurata a Trento la 19/a edizione del Festival dell'economia

ANSAcom

Inaugurata a Trento la 19/a edizione del Festival dell'economia

ANSAcom

In collaborazione con Provincia Autonoma di Trento

"Quo Vadis? I dilemmi del nostro tempo", è il tema 2024

TRENTO, 26 maggio 2024, 19:37

ANSAcom

ANSACheck

Inaugurata a Trento la 19/a edizione del Festival dell 'economia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugurata a Trento la 19/a edizione del Festival dell 'economia - RIPRODUZIONE RISERVATA
Inaugurata a Trento la 19/a edizione del Festival dell 'economia - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Provincia Autonoma di Trento

Inaugurata a Trento la 19/a edizione del Festival dell'economia, realizzato dal Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma di Trento, con la collaborazione del Comune e dell'Università di Trento. "Quo Vadis? I dilemmi del nostro tempo", è il tema scelto per questa edizione. "È un Festival che mantiene la sua caratterizzazione scientifica con ben 5 premi Nobel, di cui 3 all'economia e due per la pace, in un momento storico particolare", ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti.
    "Il Festival dell'economia di Trento, in cui si discute e si informano le persone e gli imprenditori con relatori qualificati, è fondamentale per capire quali potrebbero essere gli scenari futuri", ha detto il presidente del Gruppo 24 Ore, Edoardo Garrone.
    "È bello che Trento in queste quattro giornate provi ad essere la capitale mondiale del libero pensiero", ha commentato il sindaco di Trento, Franco Ianeselli, alla cerimonia inaugurale.
    "Il valore del festival è sicuramente culturale: non lo facciamo esclusivamente per le ricadute economiche dirette, ma per offrire un momento di grande dibattito e confronto. Poi, come tutti i grandi appuntamenti consentono una ricaduta diretta: lo scorso anno avevano circa 40.000 presenze sulla città, quest'anno ci aspettiamo una ricaduta importante, dell'ordine di qualche milione di euro", ha dichiarato l'amministratore delegato di Trentino Marketing, Maurizio Rossini.
    "Un'opportunità per i nostri studenti e studentesse di partecipare a contributi stimolanti". Così, il rettore dell'Università di Trento, Flavio Deflorian.

ANSAcom - In collaborazione con Provincia Autonoma di Trento

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza