/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italcementi: Callieri “sfida del futuro è decarbonizzazione”

ANSAcom

Italcementi: Callieri “sfida del futuro è decarbonizzazione”

ANSAcom

In collaborazione con Italcementi

L’ad ha presentato il rebranding in Heidelberg Materials

MILANO, 09 novembre 2023, 17:23

ANSAcom

ANSACheck

Italcementi: Callieri “sfida del futuro è decarbonizzazione” - RIPRODUZIONE RISERVATA

Italcementi: Callieri “sfida del futuro è decarbonizzazione” - RIPRODUZIONE RISERVATA
Italcementi: Callieri “sfida del futuro è decarbonizzazione” - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Italcementi

“Oggi è un giorno per noi fondamentale, perché cambiamo nome ma il cambiamento è ben oltre il nome. È un cambiamento in cui noi ci trasformiamo, ci prepariamo per il futuro, arriviamo da una lunga storia di 160 anni, ma questo è un momento di grande transizione, ed è giusto perché avviene globalmente, non solo in Italia” ha dichiarato Roberto Callieri, amministratore delegato di Italcementi, che da oggi cambia nome in Heidelberg Materials. “Ci prepariamo a cogliere le sfide del futuro che per noi sono sostanzialmente legate alla sostenibilità e principalmente permeate sulla decarbonizzazione del settore e sulla digitalizzazione” ha continuato l’ad a margine della presentazione del rebranding, specificando come “il nome Materials è un concetto molto più ampio che il semplice cemento e sta a significare l’importanza di diventare dei fornitori integrati di soluzioni sostenibili per il settore delle costruzioni”. “Il tutto si declina nella decarbonizzazione, sia a livello di processo sia di prodotti. La sfida è quella di estrarre la produzione intensiva di CO2, legata anche al nostro processo, e la produzione di nuovi cementi e calcestruzzi che siano a minor impronta emissiva, facendo leva sull’economia circolare” ha spiegato Roberto Callieri, dando delle tempistiche per questi obiettivi. “I target sono molto sfidanti e sono in linea con quelli europei, cioè la neutralità carbonica entro il 2050, ma già prevediamo di dimezzare il nostro settore entro il 2030. Questo grazie all’impiego di capitali molto importanti, perché abbiamo la necessità di fare investimenti particolarmente invasivi sui nostri impianti”.

ANSAcom - In collaborazione con Italcementi

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza