/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eurispes, Italia al bivio si prenda una strada nuova

ANSAcom

Eurispes, Italia al bivio si prenda una strada nuova

ANSAcom

In collaborazione con Eurispes

Pesa incertezza. Più di metà italiani fatica a fine mese

ROMA, 25 maggio 2024, 21:12

ANSAcom

ANSACheck

Un momento del convegno - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un momento del convegno - RIPRODUZIONE RISERVATA
Un momento del convegno - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Eurispes

La situazione economica delle famiglie italiane nell'ultimo anno ha registrato un lieve miglioramento. Ma oltre la metà della popolazione, circa il 57%, ha ancora difficoltà a far quadrare i conti alla fine del mese. Tanto che bollette (33,1%), affitto (45,5%) e rate del mutuo (32,1%) rappresentano i maggiori problemi per molti nuclei. E mentre cresce la fiducia verso le istituzioni, quella relativa a condizioni economiche e sociali future rimane ancora bassa. E' un quadro complesso quello che emerge dalle indagini campionarie del Rapporto Italia 2024 dell'Eurispes, presentato a Roma.

"I tempi straordinari ai quali facciamo riferimento da alcuni anni nelle nostre analisi stanno determinando una situazione nella quale l'incertezza e l'instabilità sono diventate una norma, in grado di condizionare ogni nostra possibilità di ulteriore sviluppo". A dirlo è il presidente dell'Eurispes, Gian Maria Fara, in occasione della presentazione del Rapporto Italia 2024. "L'Italia - continua - è al bivio in riferimento alle scelte culturali, politiche ed economiche da compiere. Serve coraggio'". In dettaglio anche se il 40,9% dei cittadini afferma che la situazione economica personale e familiare negli ultimi 12 mesi è rimasta stabile, circa un italiano su tre per arrivare alla fine del mese si vede costretto ad attingere ai risparmi (il 36,8%) o a chiedere aiuto alla famiglia di origine (32,1%).

Quattro su 10 (il 42,7%), poi, deve pagare in rate e quasi 3 su 10 (il 28,3%) a rinunciare a cure, interventi dentistici o controlli medici. Solo il 10,8% dei cittadini prospetta un periodo di crescita economica, mentre la precarietà lavorativa rappresenta la maggiore preoccupazione (13,8%). Una precarietà, questa, che si riflette anche sulla salute psicologica: nel corso dell'ultimo anno gli sbalzi d'umore hanno rappresentato uno stato emotivo condiviso dal 60% degli italiani, che quasi con la stessa percentuale (58,9%) dichiara di sentirsi depresso.

Probabilmente "spinta da un rinnovato bisogno di sicurezza in un contesto come quello attuale", rileva la ricerca, torna invece a crescere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, ma oltre la metà dei consensi è rivolto solo ad alcune di esse: in primis al presidente della Repubblica Sergio Mattarella (60,8% +8,6% rispetto al 2023), alle forze dell'ordine (i Carabinieri in particolare, +16%), alla Chiesa, alla scuola, alla sanità e alle associazioni di volontariato. Esprime invece consenso nei confronti del governo poco più di un terzo degli italiani, ma gli sfiduciati restano oltre il 55%.

A subire un calo sono invece solo partiti, sindacati e le altre confessioni religiose. Il rapporto ha poi affrontato anche alcuni temi d'attualità, come il dibattito sul ponte sullo Stretto, il Reddito di cittadinanza o il Superbonus: emerge che il 60,4% degli italiani è contrario alla costruzione della grande opera, il 61,2% alla reintroduzione del sostegno al reddito e il 58,5% al prolungamento degli incentivi edilizi. Rispetto al conflitto israelo-palestinese, il 18,8% nega in modo netto il diritto di esistenza dello Stato israeliano (era appena il 2,8% del 2004).

E, infine, quasi il 40% degli italiani pensa che, anche se non è ancora il caso di parlare di una Terza guerra mondiale, il rischio di un nuovo conflitto globale sia concreto. Ma, sottolinea Fara, "l'Italia, nonostante le sue grandi difficoltà, ha le risorse umane, culturali ed economiche per uscire da una crisi sempre più sistemica e multidimensionale. Si tratta semplicemente di superare - come già scrivevamo più di dieci anni fa - la subcultura del 'presentismo' e proiettarsi nel futuro".

ANSAcom - In collaborazione con Eurispes

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza