/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I turisti americani trainano la ripresa globale dei viaggi

ANSAcom

I turisti americani trainano la ripresa globale dei viaggi

ANSAcom

In collaborazione con Mastercard

Nel report di Mastercard Italia al quarto posto tra destinazioni

Milano, 23 maggio 2024, 15:40

ANSAcom

ANSACheck

I turisti americani trainano la ripresa globale dei viaggi - RIPRODUZIONE RISERVATA

I turisti americani trainano la ripresa globale dei viaggi - RIPRODUZIONE RISERVATA
I turisti americani trainano la ripresa globale dei viaggi - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Mastercard

La ripresa del turismo dagli Stati Uniti traina l’andamento dei viaggi a livello globale. Nel primo trimestre del 2024 si registrano infatti 15,9 milioni di turisti provenienti dagli Stati Uniti in tutto il mondo. A ciò si unisce il trend delle vacanze di piacere più lunghe, con in media un giorno in più di permanenza a livello globale e due a livello europeo, soprattutto nelle destinazioni più accessibili e dalle temperature più miti, e il trend dell’economia dell’esperienza, con una spesa che rappresenta il 12% del totale degli acquisti. Si si tratta del dato più alto registrato negli ultimi cinque anni, dove i grandi eventi internazionali diventano volano dei flussi turistici. Cresce inoltre il fenomeno della ‘shoulder season’, che segna l’affermazione dei mesi adiacenti all’alta stagione, estendendo la desiderabilità delle destinazioni di interesse tutto l’anno. E' il quadro che emerge dal report 'Travel Trends 2024' del Mastercard Economics Institute. Rispetto alle destinazioni di interesse, negli ultimi 12 mesi i Paesi che hanno registrato il maggior afflusso di turisti sono Giappone, Irlanda e Romania. Il Giappone, in particolare, nel solo mese di marzo 2024 ha segnato il record di oltre 3 milioni di visitatori. L'Italia si classifica al quarto posto, seguita da Spagna, Malesia, Australia, Corea del Sud, Emirati e Indonesia. Roma e Milano restano ai primi posti tra le destinazioni di viaggio più gettonate dai turisti internazionali nei prossimi tre mesi. Le città rientrano infatti nella top 10 delle mete turistiche per il maggior numero di nazionalità in ingresso, soprattutto canadesi e americani. Le città italiane sono particolarmente apprezzate per la loro vita notturna, posizionandosi al settimo (Roma) e al diciottesimo posto (Milano) tra le preferenze dei viaggiatori. Nella classifica si inseriscono anche città d'arte come Venezia, Firenze e Napoli e destinazioni balneari come Catania, Bari, Alghero, Olbia, Brindisi, Palermo. In Italia il tempo di permanenza dei turisti è in forte crescita, quasi raddoppiato in quattro anni, registrando una media di 5,4 giorni a marzo 2024 rispetto ai 2,9 giorni del 2020. Con particolare riferimento al settore della ristorazione, si osserva che in Italia il casual dining ha registrato un aumento del +45,7% rispetto al fine dining del +24,3%. Nel settore dell'abbigliamento, invece, la spesa per la moda di lusso è in crescita del +24,6%, quasi al pari di quella per l'abbigliamento casual (+22,7%), a conferma della passione per la moda indipendentemente dalle proprie possibilità. "La grande attrattività dell'Italia nel panorama turistico internazionale e l'offerta turistica di eccellenza, caratterizzata da unicità artistiche e naturalistiche, clima favorevole e grandi eventi, rappresentano un asset strategico per il nostro Paese", commenta Michele Centemero, country manager Italia di Mastercard. "Il turismo - prosegue - è dunque un settore chiave da valorizzare e salvaguardare”.

ANSAcom - In collaborazione con Mastercard

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza