/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A&T, dal monopattino carrozzina ai pannelli solari origami

ANSAcom

A&T, dal monopattino carrozzina ai pannelli solari origami

ANSAcom

In collaborazione con A&T 2024

In fiera anche un dimostratore di un processo produttivo

TORINO, 15 febbraio 2024, 16:25

ANSAcom

ANSACheck

Mirko Cappa di Share ability all ' A&T - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mirko Cappa di Share ability all ' A&T - RIPRODUZIONE RISERVATA
Mirko Cappa di Share ability all ' A&T - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con A&T 2024

Una 'fabbrica in miniatura' per vedere dal vivo un processo produttivo automatizzato, un monopattino in sharing accessibile alle carrozzine e un pannello solare spaziale che usa il sistema degli origami. Sono alcune delle nuove tecnologie, applicazioni e soluzioni che guardano al futuro presenti ad A&T - Automation & Testing, la fiera dedicata all'innovazione applicata a favore dell'industria in corso all'Oval Lingotto di Torino. Il Dimostratore 2, realizzato dalla torinese Check Solution, è una riproduzione, in scala ridotta, di un processo produttivo del settore meccanico a cui sono applicate le nuove tecnologie.

"Stiamo dimostrando - spiega Antonio Rinero, fondatore dell'azienda - che in un'officina meccanica si può ottenere un automatismo totale tra tre tecnologie, un tornio meccanico automatico, un robot collaborativo automatico e una macchina di misura automatica di controllo che si parlano con un sistema informatico. Una scelta che in un'officina meccanica trova interesse e far vedere che è realizzabile è molto utile". I vantaggi, sottolinea, sono "che può lavorare H24, si alleggeriscono i costi dell'azienda, si migliora la sicurezza, si velocizzano i controlli".

Passando dalla meccanica alla mobilità sostenibile e accessibile, si trova invece uno dei 9 finalisti del Premio Innovazione 4.0, Sharing Ability, progetto realizzato dal team Design Thinking dell'Its Aerospazio/meccatronica Torino, per rendere accessibile a persone con disabilità motoria i monopattini in condivisione. Allo stato in fase di prototipo, il progetto, spiega Mirko Cappa, "permette alle persone in carrozzina di utilizzare i monopattini in sharing presenti in tutte le città europee" attraverso una struttura che si posiziona sul pianale del mezzo "alla quale si aggancia la carrozzina e che può ripiegarsi ed essere trasportata in un apposito zaino appeso alla carrozzina".

Finalista del Premio Innovazione 4.0 anche il SolarCube della barese Astradyn, un pannello solare origami per applicazioni aerospaziali, in particolare per i microsatelliti, e che aspira ad avere applicazioni anche a terra. "E' il nostro primo prodotto - illustra Alessia Gloder, Ceo della startup - ed è basato su una tecnica che è integrazione di elettronica rigido flessibile su tessuto, che permette di ovviare ad alcuni dei problemi delle strutture dispiegabili. Inoltre - aggiunge - l'origami consente di avere una struttura molto grande in uno spazio molto piccolo così da avere una superficie con più celle e quindi più potenza. Riusciamo a dare fino a oltre il 50% di potenza in più a bordo dei satelliti. Siamo in fase di prototipazione - conclude - e l'idea è dimostrarlo in orbita a metà dell'anno prossimo e poi commercializzarlo".

ANSAcom - In collaborazione con A&T 2024

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza